Una consultazione finita prima di iniziare

Un avviso dell'Agenzia per la Coesione Territoriale per partecipare a una consultazione pubblica sul programam JTF

Il 25 novembre l’Agenzia per la Coesione Territoriale ha pubblicato un avviso per una consultazione pubblica sulla valutazione del programma Just Transition Fund, il fondo di coesione per la giusta transizione energetica. L’avviso invitava cittadini e stakeholders a inviare contributi per migliorare il Piano delle Valutazioni, cioè il piano che valuta la qualità del programma JTF rispetto agli obiettivi e all’impatto. In altre parole: si chiedeva di commentare se gli 1,2 miliardi del fondo verranno spesi per cose utili.

Sarebbe un gran bell’esempio di dialogo tra istituzioni e cittadini, se non fosse che la scadenza per partecipare alla consultazione era il 24 novembre, cioè un giorno prima che uscisse l’avviso della consultazione stessa. Un errore di battitura nella data? Partecipare era ancora possibile?

A seguito della richiesta di chiarimenti di Slow News, il comunicato è stato rimosso (ma si può leggere sullo screenshot del sito che abbiamo salvato su Archive.org). L’Agenzia per la Coesione Territoriale ci ha poi spiegato che si è trattato di un errore: a causa di altre scadenze del programma JTF, non c’è stato tempo per svolgere la consultazione pubblica sul Piano delle Valutazioni, che però sarà riaperta in un secondo momento, non ancora noto.

Sembrerà una cosa da poco, ma non è la prima volta che notiamo disattenzione per i cittadini nella comunicazione delle politiche di coesione. E la serietà di politiche europee così importanti passa anche da piccole cose, come evitare di pubblicare avvisi di consultazioni pubbliche che non esistono.

https://www.slow-news.com/serie/le-basi-della-politica-di-coesione/stiamo-spendendo-i-soldi-della-politica-di-coesione-europea

https://www.slow-news.com/serie/le-basi-della-politica-di-coesione/stiamo-spendendo-i-soldi-della-politica-di-coesione-europea

A Brave New Europe – Voyager è un progetto di Slow News, Percorsi di Secondo Welfare, Internazionale, Zai.net, La Revue Dessinée Italia e Radio Popolare, co-finanziato dall’Unione Europea. Le redazioni e le pubblicazioni, le autrici e gli autori lavorano in maniera indipendente dalle istituzioni europee e sono i soli responsabili dei contenuti di questo progetto, che riflettono i nostri punti di vista. La Commissione Europea non è in alcun modo responsabile di come verranno utilizzate le informazioni contenute in questo progetto.

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Video
    Video
    un giorno fa
    No Other Land

    Una delle cose che restano più dure e necessarie che abbiamo scelto in questa rubrica: non solo vale la pena di essere visto, ma ha bisogno di ognuno di noi per diffondersi

  • Articolo
    Articolo
    2 giorni fa
    La lentezza non è un’ideologia

    A Roma attaccano la politica della mobilità del Comune come “ideologica”, ma non c’è nulla di più anti ideologico e fattuale del fatto che le auto sono il traffico e che per vivere meglio in città dobbiamo usarle il meno possibile

  • Video
    Video
    5 giorni fa
    Il tie-break del secolo

    La cosa che resta di oggi è una cosa tutto sommato “leggera”, anche se si tratta di venti minuti abbondanti di colpi pesantissimi, giocati il 5 luglio del 1980 tra due icone della storia del tennis sul Centre Court di Wimbledon. Da una parte c’era Bjorn Borg, 24 anni, svedese, glaciale e impeccabile, dall’altra John […]

Leggi tutte le cose che restano