
La cosa che resta di oggi è un fumetto pubblicato dalla Revue nell’estate di quest’anno, nel numero 13. Si intitola La crociata dei bambini.
Il 25 novembre l’Agenzia per la Coesione Territoriale ha pubblicato un avviso per una consultazione pubblica sulla valutazione del programma Just Transition Fund, il fondo di coesione per la giusta transizione energetica. L’avviso invitava cittadini e stakeholders a inviare contributi per migliorare il Piano delle Valutazioni, cioè il piano che valuta la qualità del programma JTF rispetto agli obiettivi e all’impatto. In altre parole: si chiedeva di commentare se gli 1,2 miliardi del fondo verranno spesi per cose utili.
Sarebbe un gran bell’esempio di dialogo tra istituzioni e cittadini, se non fosse che la scadenza per partecipare alla consultazione era il 24 novembre, cioè un giorno prima che uscisse l’avviso della consultazione stessa. Un errore di battitura nella data? Partecipare era ancora possibile?
A seguito della richiesta di chiarimenti di Slow News, il comunicato è stato rimosso (ma si può leggere sullo screenshot del sito che abbiamo salvato su Archive.org). L’Agenzia per la Coesione Territoriale ci ha poi spiegato che si è trattato di un errore: a causa di altre scadenze del programma JTF, non c’è stato tempo per svolgere la consultazione pubblica sul Piano delle Valutazioni, che però sarà riaperta in un secondo momento, non ancora noto.
Sembrerà una cosa da poco, ma non è la prima volta che notiamo disattenzione per i cittadini nella comunicazione delle politiche di coesione. E la serietà di politiche europee così importanti passa anche da piccole cose, come evitare di pubblicare avvisi di consultazioni pubbliche che non esistono.
https://www.slow-news.com/serie/le-basi-della-politica-di-coesione/stiamo-spendendo-i-soldi-della-politica-di-coesione-europea
https://www.slow-news.com/serie/le-basi-della-politica-di-coesione/stiamo-spendendo-i-soldi-della-politica-di-coesione-europea
A Brave New Europe – Voyager è un progetto di Slow News, Percorsi di Secondo Welfare, Internazionale, Zai.net, La Revue Dessinée Italia e Radio Popolare, co-finanziato dall’Unione Europea. Le redazioni e le pubblicazioni, le autrici e gli autori lavorano in maniera indipendente dalle istituzioni europee e sono i soli responsabili dei contenuti di questo progetto, che riflettono i nostri punti di vista. La Commissione Europea non è in alcun modo responsabile di come verranno utilizzate le informazioni contenute in questo progetto.


La cosa che resta di oggi è un fumetto pubblicato dalla Revue nell’estate di quest’anno, nel numero 13. Si intitola La crociata dei bambini.

La cosa che resta di oggi parla di cinema e di politica ed è un manifesto di 23 pagine, pubblicato nel 1969 sulla rivista Tricontinental

Mentre Sarkozy esce di carcere dopo meno di un mese, in Italia migliaia di detenuti soffrono “senza respiro” in carcere sovraffollate e sempre più pericolose

Un podcast settimanale per approfondire una cosa alla volta, con il tempo che ci vuole e senza data di scadenza.

È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.

La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.

La newsletter della domenica di Slow News. Contiene consigli di lettura, visione e ascolto che parlano dell’attualità ma che durano nel tempo.