Sui golpe c’è un doppio standard nelle Nazioni Unite

TAG:

Si sta tenendo a New York la 78esima Assemblea Generale delle Nazioni Unite (UNGA), il dibattito generale si tiene tra il 19 e il 26 settembre 2023,  alla quale partecipano tutti i capi di Stato e di governo delle nazioni riconosciute dall’ONU.

Tutti o quasi.

Guardando ai leader africani che partecipano alla UNGA 2023 infatti viene da porsi una domanda sul funzionamento dell’Assemblea Generale e sui principi che guidano le Nazioni Unite: di sei paesi africani guidati da giunte militari infatti, soltanto a tre è stato concesso di parlare alla plenaria (Guinea, Sudan e Gabon) mentre altri tre paesi guidati dai soldati (Mali, Burkina Faso e Niger) non sono stati nemmeno autorizzati ad accedere al Palazzo di Vetro, il quartier generale delle Nazioni Unite.

Di fatto, e chissà perché, le Nazioni Unite dividono i golpe in due categorie, quelli “buoni” e quelli “cattivi”: tra i buoni vi è il leader della giunta miliare della Guinea Mamady Doumbouya, il leader della giunta militare del Sudan Abdel Fattah Abdelrahman Burhan e il primo ministro del Gabon Raymond Ndong Sima (nominato da giunta militare). Tra i cattivi invece ci sono Mali, la giunta è guidata da Assimi Goita, Burkina Faso, la giunta è guidata da Ibrahim Traoré, e Niger, la giunta è guidata da Abdourahmane Tiani. 

News Flow

Ultimo aggiornamento un mese fa
  • Alberto Puliafito
    Alberto Puliafito
    un mese fa
    Il Foglio AI: l’automazione dell’opinionismo

    Il Foglio AI è interessante perché rappresenta un caso studio perfetto su come le intelligenze artificiali possano essere usate nell’industria dei media non per innovare, ma per replicare ciò che già esiste, con meno costi. L’idea di un quotidiano interamente scritto dalle AI – qualunque cosa voglia dire – si presenta, almeno in teoria, come […]

  • Anna Castiglioni
    Anna Castiglioni
    un mese fa
    ADHD e sonno

    Il sonno è una nota dolente per molte persone ADHD. Insonnia, risvegli notturni, difficoltà di addormentamento: sono alcuni dei sintomi che attanagliano le nostre notti. Da bambina, in effetti, soffrivo di insonnia. Solo da adulta ho scoperto che è un sintomo tipico del disturbo da deficit dell’attenzione. Credevo di essere solo una gran rompiballe che […]

  • La scuola distratta

    Il latino, le filastrocche a memoria, i testi religiosi, la storia patria. Su questo si concentra la conversazione sulla scuola, stimolata dalle esternazioni di Valditara a Il Giornale. Scuola senza ideologia, dice il ministro, come se decidere cosa si studia non sia di per sé ideologico. Il racconto di quel che avverrà nella scuola italiana […]

Leggi tutte le News Flow
Slow News, via email
Lasciaci il tuo indirizzo e ricevi gratuitamente solo le parti di Slow News che ti interessano: