
Alle radici di una parola che sembra antica, ma che è nata nel Novecento per definire un crimine “moderno”.
Si sta tenendo a New York la 78esima Assemblea Generale delle Nazioni Unite (UNGA), il dibattito generale si tiene tra il 19 e il 26 settembre 2023, alla quale partecipano tutti i capi di Stato e di governo delle nazioni riconosciute dall’ONU.
Tutti o quasi.
Guardando ai leader africani che partecipano alla UNGA 2023 infatti viene da porsi una domanda sul funzionamento dell’Assemblea Generale e sui principi che guidano le Nazioni Unite: di sei paesi africani guidati da giunte militari infatti, soltanto a tre è stato concesso di parlare alla plenaria (Guinea, Sudan e Gabon) mentre altri tre paesi guidati dai soldati (Mali, Burkina Faso e Niger) non sono stati nemmeno autorizzati ad accedere al Palazzo di Vetro, il quartier generale delle Nazioni Unite.
Di fatto, e chissà perché, le Nazioni Unite dividono i golpe in due categorie, quelli “buoni” e quelli “cattivi”: tra i buoni vi è il leader della giunta miliare della Guinea Mamady Doumbouya, il leader della giunta militare del Sudan Abdel Fattah Abdelrahman Burhan e il primo ministro del Gabon Raymond Ndong Sima (nominato da giunta militare). Tra i cattivi invece ci sono Mali, la giunta è guidata da Assimi Goita, Burkina Faso, la giunta è guidata da Ibrahim Traoré, e Niger, la giunta è guidata da Abdourahmane Tiani.
Alle radici di una parola che sembra antica, ma che è nata nel Novecento per definire un crimine “moderno”.
Il 16 settembre, mentre l’esercito israeliano bombardava con violenza Gaza City e la occupava con i suoi carri armati, la Commissione internazionale indipendente d’inchiesta delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti nei territori palestinesi occupati, guidata da Navi Pillay, ha pubblicato il suo ultimo rapporto che riporta una conclusione netta: a Gaza è in atto […]
Il 16 settembre 2025, l’esercito israeliano ha lanciato una offensiva militare a Gaza, bombardando e occupando la città con truppe e carri armati.
È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.
La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.