Il latino, le filastrocche a memoria, i testi religiosi, la storia patria. Su questo si concentra la conversazione sulla scuola, stimolata dalle esternazioni di Valditara a Il Giornale. Scuola senza ideologia, dice il ministro, come se decidere cosa si studia non sia di per sé ideologico. Il racconto di quel che avverrà nella scuola italiana […]
In decine di migliaia su un giochino
TAG:
A febbraio 2014 iniziava Twitch Plays Pokémon, un “esperimento sociale” (così venne definito) al quale chiunque poteva partecipare.
Molto in breve, tramite la chat della piattaforma Twitch e un bot ad essa collegato, chi assisteva alla diretta poteva controllare il personaggio principale del gioco per Game Boy Pokémon Rosso. Se l’utente X dava l’input per aprire il menu, il gioco riceveva l’input per aprire il menu. Se l’utente Y dava l’input per fare un passo a destra, il gioco riceveva l’input per fare un passo a destra. E così via.
La diretta raggiunse quasi immediatamente una popolarità straordinaria e picchi di oltre 100.000 spettatori/partecipanti simultanei, al punto da ottenere il Guinnes World Record per il maggior numero di giocatori su un titolo single player – con un totale di oltre un milione di partecipanti unici.
Come potete immaginare, una tale quantità di giocatori contemporanei su un singolo titolo si tradusse in un casino pazzesco… che, sorprendentemente, assunse una sua logica al punto da portare al termine della storia principale del titolo dopo sedici giorni.
Il successo, e l’affetto, furono tali da produrre una valanga di meme e il proseguimento del canale con altri giochi della serie.
La storia, tutto considerato, è quasi incredibile.
Ben riassunta dalla Wiki, ma anche da questo (lungo) documentario di TheGamerFromMars.
13 febbraio 2023
News Flow
- Alberto Puliafito18 giorni faLa scuola distratta
- Andrea Spinelli Barrile20 giorni faSi allarga il Piano Mattei per l’Africa
Angola, Ghana, Mauritania, Tanzania e Senegal sono i cinque nuovi Paesi entrati tra le priorità del Piano Mattei nel 2025. Questi nuovi Paesi entrano a far parte del primo gruppo dei nove: Marocco, Tunisia, Algeria, Egitto, Costa d’Avorio, Repubblica del Congo, Mozambico, Kenya, Etiopia. “Ora ci attendono le sfide del 2025 che sono internazionalizzare ed […]
- Andrea Spinelli Barrileun mese faCannabis, il primo farmaco 100% Made in Marocco
Sta arrivando il primo farmaco 100% Made in Marocco per trattare l’epilessia: è un momento storico!