In decine di migliaia su un giochino

A febbraio 2014 iniziava Twitch Plays Pokémon, un “esperimento sociale” (così venne definito) al quale chiunque poteva partecipare.

Molto in breve, tramite la chat della piattaforma Twitch e un bot ad essa collegato, chi assisteva alla diretta poteva controllare il personaggio principale del gioco per Game Boy Pokémon Rosso. Se l’utente X dava l’input per aprire il menu, il gioco riceveva l’input per aprire il menu. Se l’utente Y dava l’input per fare un passo a destra, il gioco riceveva l’input per fare un passo a destra. E così via.

La diretta raggiunse quasi immediatamente una popolarità straordinaria e picchi di oltre 100.000 spettatori/partecipanti simultanei, al punto da ottenere il Guinnes World Record per il maggior numero di giocatori su un titolo single player – con un totale di oltre un milione di partecipanti unici.
Come potete immaginare, una tale quantità di giocatori contemporanei su un singolo titolo si tradusse in un casino pazzesco… che, sorprendentemente, assunse una sua logica al punto da portare al termine della storia principale del titolo dopo sedici giorni.

Il successo, e l’affetto, furono tali da produrre una valanga di meme e il proseguimento del canale con altri giochi della serie.

La storia, tutto considerato, è quasi incredibile.

Ben riassunta dalla Wiki, ma anche da questo (lungo) documentario di TheGamerFromMars.

13 febbraio 2023

Francesca Menta
Francesca Menta
3 anni fa

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Articolo
    Articolo
    14 ore fa
    La lotta è unita, o non è

    La cosa che resta che scegliamo oggi viene da lontano, ha più di un secolo, è un testo scritto da Rosa Luxemburg nel 1906, si intitola Sciopero generale, partito e sindacato e parla di qualcosa di molto, molto, molto vicino a noi e che qui a Slow News abbiamo molto a cuore, ovvero la necessità […]

  • Social
    Social
    2 giorni fa
    L’egemonia culturale, spiegata dai pupazzetti

    L’egemonia culturale della classe dominante attuale è ancora più totalizzante e potente di quanto lo poteva essere un secolo fa, quando ne parlò per la prima volta Gramsci. È ora di spiegarla coi pupazzetti

  • Fumetto
    Fumetto
    3 giorni fa
    La vita delle altre

    Per la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne abbiamo scelto un fumetto che parla di quelle che sopravvivono, e di chi le aiuta, facendo un lavoro prezioso e troppo spesso ignorato dai media

Leggi tutte le cose che restano