Il Reddito di Cittadinanza è troppo poco inclusivo

Il Reddito di Cittadinanza è oggetto di una procedura di infrazione da parte dell’Unione Europea.
Ma non, come si potrebbe pensare, perché sia una misura sbagliata in sé.

Il motivo è che è troppo poco inclusiva. Il problema, in questo caso, è la discriminante della residenza in Italia da almeno 10 anni.

Questa misura di sostegno, infatti, scrive la Commissione, «dovrebbero essere pienamente accessibili ai cittadini dell’Ue che sono lavoratori subordinati, autonomi o che hanno perso il lavoro, indipendentemente dalla loro storia di residenza».

La stessa cosa vale per l’assegno unico che «non tratta i cittadini dell’UE in modo equo e si qualifica pertanto come discriminazione».

Nell’inquadratura tradizionale dell’informazione italiana, la scarsa inclusività non viene sottolineata e si approfitta del rilievo della Commissione per sottolineare di nuovo l’importanza dei controlli ex ante, per individuare i furbetti.

Continua a essere rigettata, nemmeno presa in considerazione, l’ipotesi di un reddito di base universale e incondizionato, con controlli ex post. 

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Documento
    Documento
    5 ore fa
    Una rivoluzione molteplice

    È sempre più evidente che i problemi della nostra società o si affrontano tutti insieme o non si risolveranno mai: serve ricompattare il fronte e lottare insieme

  • Articolo
    Articolo
    3 giorni fa
    Ricomporre la lotta

    Finché non ci uniremo tutte e tutti in una sola, grande lotta, le dinamiche malsane del mondo in cui viviamo non verranno intaccate.

  • Audio
    Audio
    4 giorni fa
    Una questione politica

    In Italia abbiamo un problema: il paternalismo della classe dirigente che infantilizza cittadine e cittadini e minimizza tutto ciò che mette a disagio o genera conflitto

Leggi tutte le cose che restano