
Il 16 settembre 2025, l’esercito israeliano ha lanciato una offensiva militare a Gaza, bombardando e occupando la città con truppe e carri armati.
Ci chiedevamo: che forma ha il Piano Marshall per l’Africa annunciato dal governo Meloni?
Una risposta l’ha data il Ministro degli Esteri Antonio Tajani, intervenendo ad una conferenza organizzata dalla Fondazione Med-Or all’Università Luiss di Roma in occasione della visita e dell’incontro con il presidente della Somalia Hassan Sheikh Mohamud.
Ora, queste cose come dicevamo non sono nuove. Già con Renzi l’Italia sembrava proiettata verso l’Africa: con l’aiuto di Pagella Politica ricordiamo che la prima visita di Renzi in Africa subsahariana fu nel 2014, tra il 19 e il 21 luglio. Angola, Congo-Brazzaville e Mozambico le destinazioni. A luglio 2015, Renzi fece due visite, sempre della durata di un giorno: Kenya e Etiopia. Tra l’1 e il 3 di febbraio 2016, infine, visitò la Nigeria, il Ghana (dove è andato anche Matteo Salvini da Ministro dell’Interno) e il Senegal.
Durante il suo (ancor breve) mandato, Giorgia Meloni ha visitato Tunisia e Libia e ha mandato ministri in Egitto e Marocco. A marzo 2023 il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sarà invece in visita in Kenya e, sempre a marzo, anche Giorgia Meloni tornerà in Africa, ad Addis Abeba, capitale dell’Etiopia.
Il 16 settembre 2025, l’esercito israeliano ha lanciato una offensiva militare a Gaza, bombardando e occupando la città con truppe e carri armati.
Dopo l’omicidio di Charlie Kirk, l’attivista di estrema destra americano ucciso mercoledì 10 settembre in una università nello Utah, sui media di tutto il mondo si sono susseguite una serie di ipotesi e teorie sull’identità, il movente e il background culturale del sospettato assassino, il 22 enne Tyler Robinson. Mentre sui giornali italiani si pubblicavano […]
Mercoledì 10 settembre, alla Utah Valley University, negli Stati Uniti, l’attivista di estrema destra americano Charlie Kirk è stato ucciso da un colpo di pistola sparato da un killer probabilmente appostato sul tetto della scuola. Kirk stava tenendo un incontro pubblico e stava difendendo la libertà di circolazione delle armi, sia nelle scuole che in […]
È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.
La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.