
È sempre più evidente che i problemi della nostra società o si affrontano tutti insieme o non si risolveranno mai: serve ricompattare il fronte e lottare insieme
Ci chiedevamo: che forma ha il Piano Marshall per l’Africa annunciato dal governo Meloni?
Una risposta l’ha data il Ministro degli Esteri Antonio Tajani, intervenendo ad una conferenza organizzata dalla Fondazione Med-Or all’Università Luiss di Roma in occasione della visita e dell’incontro con il presidente della Somalia Hassan Sheikh Mohamud.
Ora, queste cose come dicevamo non sono nuove. Già con Renzi l’Italia sembrava proiettata verso l’Africa: con l’aiuto di Pagella Politica ricordiamo che la prima visita di Renzi in Africa subsahariana fu nel 2014, tra il 19 e il 21 luglio. Angola, Congo-Brazzaville e Mozambico le destinazioni. A luglio 2015, Renzi fece due visite, sempre della durata di un giorno: Kenya e Etiopia. Tra l’1 e il 3 di febbraio 2016, infine, visitò la Nigeria, il Ghana (dove è andato anche Matteo Salvini da Ministro dell’Interno) e il Senegal.
Durante il suo (ancor breve) mandato, Giorgia Meloni ha visitato Tunisia e Libia e ha mandato ministri in Egitto e Marocco. A marzo 2023 il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sarà invece in visita in Kenya e, sempre a marzo, anche Giorgia Meloni tornerà in Africa, ad Addis Abeba, capitale dell’Etiopia.
È sempre più evidente che i problemi della nostra società o si affrontano tutti insieme o non si risolveranno mai: serve ricompattare il fronte e lottare insieme
Finché non ci uniremo tutte e tutti in una sola, grande lotta, le dinamiche malsane del mondo in cui viviamo non verranno intaccate.
In Italia abbiamo un problema: il paternalismo della classe dirigente che infantilizza cittadine e cittadini e minimizza tutto ciò che mette a disagio o genera conflitto
Un podcast settimanale per approfondire una cosa alla volta, con il tempo che ci vuole e senza data di scadenza.
È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.
La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.
La newsletter della domenica di Slow News. Contiene consigli di lettura, visione e ascolto che parlano dell’attualità ma che durano nel tempo.