
Diventiamo pazzi quando si parla di cibo e tradizioni? E quali problemi nasconde tutto questo?
«Hanno perso quelli che credono nel bene pubblico e nella condivisione.
Hanno perso quelli che sono convinti, come noi, che una città nella quale l’auto si utilizza solo quando è davvero necessario è una città migliore.
Hanno perso quelli che pagano le tasse, quelli che comprano il biglietto del bus, quelli che non saltano la fila, quelli che fanno bene la differenziata, insomma: quelli che rispettano le regole ed il prossimo».
Inizia così il comunicato con cui TOBike, ovvero Bicincitta Italia S.r.l., l’azienda delle bici gialle in condivisione a Torino, ha annunciato che da domenica 12 febbraio cesserà il servizio e ritirerà la flotta dalle vie della città. La motivazione sono gli atti di vandalismo contro bici e stazioni (900 solo nel 2022), e ha allegato in fondo al comunicato i video che testimoniano gli attacchi.
Diventiamo pazzi quando si parla di cibo e tradizioni? E quali problemi nasconde tutto questo?
Lo aveva detto a Glasgow, alla fine della COP26, ma sta facendo l’esatto contrario
8 settimane pagate in una redazione: si può partecipare entro il 21 aprile 2023