Il bike sharing ucciso dai vandali

«Hanno perso quelli che credono nel bene pubblico e nella condivisione.

Hanno perso quelli che sono convinti, come noi, che una città nella quale l’auto si utilizza solo quando è davvero necessario è una città migliore.

Hanno perso quelli che pagano le tasse, quelli che comprano il biglietto del bus, quelli che non saltano la fila, quelli che fanno bene la differenziata, insomma: quelli che rispettano le regole ed il prossimo».

Inizia così il comunicato con cui TOBike, ovvero Bicincitta Italia S.r.l., l’azienda delle bici gialle in condivisione a Torino, ha annunciato che da domenica 12 febbraio cesserà il servizio e ritirerà la flotta dalle vie della città. La motivazione sono gli atti di vandalismo contro bici e stazioni (900 solo nel 2022), e ha allegato in fondo al comunicato i video che testimoniano gli attacchi.

 

Andrea Coccia
Andrea Coccia
3 anni fa

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Video
    Video
    2 giorni fa
    Il tie-break del secolo

    La cosa che resta di oggi è una cosa tutto sommato “leggera”, anche se si tratta di venti minuti abbondanti di colpi pesantissimi, giocati il 5 luglio del 1980 tra due icone della storia del tennis sul Centre Court di Wimbledon. Da una parte c’era Bjorn Borg, 24 anni, svedese, glaciale e impeccabile, dall’altra John […]

  • Libro
    Libro
    3 giorni fa
    Oltre il porno maschilista

    Di fronte al provvedimento che obbliga la verifica dell’età a chi naviga su un sito porno, forse invece di censurare è il momento di chiedersi che cosa sia il porno

  • Fumetto
    Fumetto
    4 giorni fa
    La crociata dei bambini

    La cosa che resta di oggi è un fumetto pubblicato dalla Revue nell’estate di quest’anno, nel numero 13. Si intitola La crociata dei bambini.

Leggi tutte le cose che restano