E alla fine arriva la Bulgaria

Un tunnel di una miniera di carbone

Ci è voluto un anno di troppo, costato 98 milioni, ma alla fine è successo: il 21 dicembre 2023, la Bulgaria ha ricevuto l’approvazione della Commissione Ue per ricevere gli 1.2 miliardi del Just Transition Fund, il fondo di coesione per aiutare le regioni europee più colpite dalla transizione energetica.

Si tratta di risorse fondamentali per il Paese, ancora molto dipendente dal carbone, e che hanno rischiato di andare completamente in fumo. La Bulgaria è infatti stata l’unico stato Ue a non aver definito entro fine 2022 il piano di spesa del JTF, necessario per accedere al fondo, perdendo così 98 milioni di euro del budget iniziale di 1.3 miliardi. Senza l’approvazione di questo documento entro il 2023, ne avrebbe persi altri 800 milioni.

Ora il piano c’è e, in teoria, anche i soldi per dare un futuro diverso alle migliaia di lavoratori della filiera del carbone. In pratica però, la maggior parte del JTF va spesa entro fine 2026, fatto non scontato considerando il ritardo già accumulato dalla Bulgaria. Del resto, la sfida contro il tempo per la “giusta” transizione energetica riguarda tutta Europa, come abbiamo spiegato qui. E anche in Italia, come stiamo raccontando nella serie Il Cammino del Sulcis, non siamo esattamente puntuali.

 

Foto: Pixabay

 

A Brave New Europe – Voyager è un progetto di Slow News, Percorsi di Secondo Welfare, Internazionale, Zai.net, La Revue Dessinée Italia e Radio Popolare, co-finanziato dall’Unione Europea. Le redazioni e le pubblicazioni, le autrici e gli autori lavorano in maniera indipendente dalle istituzioni europee e sono i soli responsabili dei contenuti di questo progetto, che riflettono i nostri punti di vista. La Commissione Europea non è in alcun modo responsabile di come verranno utilizzate le informazioni contenute in questo progetto.

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Video
    Video
    3 ore fa
    No Other Land

    Una delle cose che restano più dure e necessarie che abbiamo scelto in questa rubrica: non solo vale la pena di essere visto, ma ha bisogno di ognuno di noi per diffondersi

  • Articolo
    Articolo
    un giorno fa
    La lentezza non è un’ideologia

    A Roma attaccano la politica della mobilità del Comune come “ideologica”, ma non c’è nulla di più anti ideologico e fattuale del fatto che le auto sono il traffico e che per vivere meglio in città dobbiamo usarle il meno possibile

  • Video
    Video
    4 giorni fa
    Il tie-break del secolo

    La cosa che resta di oggi è una cosa tutto sommato “leggera”, anche se si tratta di venti minuti abbondanti di colpi pesantissimi, giocati il 5 luglio del 1980 tra due icone della storia del tennis sul Centre Court di Wimbledon. Da una parte c’era Bjorn Borg, 24 anni, svedese, glaciale e impeccabile, dall’altra John […]

Leggi tutte le cose che restano