Dei diritti umani in Libia non ci è mai interessato

In un video pubblicato su Twitter da Refugees in Libya, un’organizzazione che si batte per la tutela dei diritti dei rifugiati e per affermare il principio che “richiedere asilo è un diritto umano”, il portavoce e co-fondatore dell’organizzazione Yambio David intercetta il ministro degli Affari Esteri italiano Antonio Tajani per chiedergli conto dei recenti accordi firmati con la Libia e del perché né lui né la presidente del Consiglio Giorgia Meloni abbiano mai menzionato le violazioni dei diritti umani in Libia.

Il video è questo:

Di come sia la realtà sul campo, in Libia, abbiamo parlato poche settimane fa con il direttore del quotidiano libico Libya Herald Sami Zaptia. Qui puoi recuperare la puntata di Slowly mentre di seguito puoi leggere uno stralcio in cui Zaptia ci descrive “il Paese delle milizie”:

«Prima di tutto bisogna capire cosa significa “milizia”. Una definizione semplice può essere quella di “un gruppo armato di cui il governo riconosciuto non ha il controllo: non ha il potere di cambiare i suoi leader”. In uno Stato dotato di pieni poteri, lo Stato ha il monopolio dell’uso legittimo della forza.

In Libia lo Stato ha “concesso i diritti”, vogliamo dire così, all’uso legittimo della forza cedendolo a una serie di milizie. Non può sopravvivere senza di esse, perché non c’è un esercito permanente, non c’è una polizia permanente, o almeno nessun esercito forte e nessuna polizia forte. E così i deboli governi ad interim in Libia, dalla Rivoluzione del 2011, devono fare affidamento alle milizie per imporre le regole e le leggi della politica.

Spesso ci sono conflitti di interessi con il capo di una milizia o con la stessa milizia, abbiamo visto per le strade di Tripoli scontri tra diverse milizie interforze mentre combattono per il controllo di diverse parti della città. Questo significa che la giustizia non è sempre assicurata».

Questo, raccontato da Zaptia, è il contesto della Libia di oggi. E, in questo contesto, l’Italia ha spolverato un accordo dal sapore antico: è dai tempi di Gheddafi che l’Italia vive di rendita in Libia, concentrandosi sui guadagni politici a breve termine in materia di energia e di migrazioni. Delle violazioni dei diritti umani sembrava importare poco all’epoca come oggi.

Una linea, questa, portata avanti con coerenza da 9 governi diversi.

News Flow

Ultimo aggiornamento 3 giorni fa
  • Articolo
    Articolo
    3 giorni fa
    Le armi a scuola sono normali negli USA

    Mercoledì 10 settembre, alla Utah Valley University, negli Stati Uniti, l’attivista di estrema destra americano Charlie Kirk è stato ucciso da un colpo di pistola sparato da un killer probabilmente appostato sul tetto della scuola. Kirk stava tenendo un incontro pubblico e stava difendendo la libertà di circolazione delle armi, sia nelle scuole che in […]

  • Video
    Video
    4 giorni fa
    Basta morti in strada

    Sabato 6 settembre, intorno alle 6 del mattino, un ragazzo di 25 anni è stato investito e ucciso da una persona — un poliziotto fuori servizio di 26 anni — alla guida di un SUV in via Porpora, a Milano. La vittima si chiamava Matteo Barone, abitava li di fianco e stava attraversando sulle strisce […]

  • Newsletter
    Newsletter
    5 giorni fa
    Un viaggio in Cina

    C’è una breve poesia scritta nel 1728 dal filosofo irlandese George Berkeley che si intitola Verses On the Prospect of Planting Arts and Learning in America e che finisce con una frase che sarebbe diventata celebre per la cultura pop quasi tre secoli dopo

Leggi tutti i Flow
Slow News, via email
Lasciaci il tuo indirizzo e ricevi gratuitamente solo le parti di Slow News che ti interessano: