Dei diritti umani in Libia non ci è mai interessato

In un video pubblicato su Twitter da Refugees in Libya, un’organizzazione che si batte per la tutela dei diritti dei rifugiati e per affermare il principio che “richiedere asilo è un diritto umano”, il portavoce e co-fondatore dell’organizzazione Yambio David intercetta il ministro degli Affari Esteri italiano Antonio Tajani per chiedergli conto dei recenti accordi firmati con la Libia e del perché né lui né la presidente del Consiglio Giorgia Meloni abbiano mai menzionato le violazioni dei diritti umani in Libia.

Il video è questo:

Di come sia la realtà sul campo, in Libia, abbiamo parlato poche settimane fa con il direttore del quotidiano libico Libya Herald Sami Zaptia. Qui puoi recuperare la puntata di Slowly mentre di seguito puoi leggere uno stralcio in cui Zaptia ci descrive “il Paese delle milizie”:

«Prima di tutto bisogna capire cosa significa “milizia”. Una definizione semplice può essere quella di “un gruppo armato di cui il governo riconosciuto non ha il controllo: non ha il potere di cambiare i suoi leader”. In uno Stato dotato di pieni poteri, lo Stato ha il monopolio dell’uso legittimo della forza.

In Libia lo Stato ha “concesso i diritti”, vogliamo dire così, all’uso legittimo della forza cedendolo a una serie di milizie. Non può sopravvivere senza di esse, perché non c’è un esercito permanente, non c’è una polizia permanente, o almeno nessun esercito forte e nessuna polizia forte. E così i deboli governi ad interim in Libia, dalla Rivoluzione del 2011, devono fare affidamento alle milizie per imporre le regole e le leggi della politica.

Spesso ci sono conflitti di interessi con il capo di una milizia o con la stessa milizia, abbiamo visto per le strade di Tripoli scontri tra diverse milizie interforze mentre combattono per il controllo di diverse parti della città. Questo significa che la giustizia non è sempre assicurata».

Questo, raccontato da Zaptia, è il contesto della Libia di oggi. E, in questo contesto, l’Italia ha spolverato un accordo dal sapore antico: è dai tempi di Gheddafi che l’Italia vive di rendita in Libia, concentrandosi sui guadagni politici a breve termine in materia di energia e di migrazioni. Delle violazioni dei diritti umani sembrava importare poco all’epoca come oggi.

Una linea, questa, portata avanti con coerenza da 9 governi diversi.

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Video
    Video
    9 ore fa
    Il tie-break del secolo

    La cosa che resta di oggi è una cosa tutto sommato “leggera”, anche se si tratta di venti minuti abbondanti di colpi pesantissimi, giocati il 5 luglio del 1980 tra due icone della storia del tennis sul Centre Court di Wimbledon. Da una parte c’era Bjorn Borg, 24 anni, svedese, glaciale e impeccabile, dall’altra John […]

  • Libro
    Libro
    un giorno fa
    Oltre il porno maschilista

    Di fronte al provvedimento che obbliga la verifica dell’età a chi naviga su un sito porno, forse invece di censurare è il momento di chiedersi che cosa sia il porno

  • Fumetto
    Fumetto
    2 giorni fa
    La crociata dei bambini

    La cosa che resta di oggi è un fumetto pubblicato dalla Revue nell’estate di quest’anno, nel numero 13. Si intitola La crociata dei bambini.

Leggi tutte le cose che restano