
Un racconto del 1905 di Jack London, che scegliamo per festeggiare una bellissima notizia che è arrivata durante la notte da New York
I viaggi di Giorgia Meloni in nord Africa e la firma degli accordi tra Eni e Sonatrach in Algeria e tra Eni e Noc in Libia per le forniture di gas naturale sono descritte come un successo politico straordinario del governo italiano. Un successo che arriva dal lavoro di altri, di chi c’era prima, e che mostra una miope visione politica di quello che può (o dovrà, o potrebbe) essere il ruolo italiano nel Mediterraneo.
L’accordo, da 8 miliardi di dollari, tra la Compagnia nazionale petrolifera libica ed ENI era già stato annunciato dall’amministratore delegato della compagnia petrolifera libica Farhat Bengdara il 31 ottobre, quando il governo Meloni era in carica da appena una settimana. Questo accordo, che fa il paio con quello firmato in Algeria con Sonatrach, è solo una delle ricchissime eredità ricevute dai predecessori del governo guidato da Giorgia Meloni: è dai tempi di Gheddafi che l’Italia, in Libia, vive di rendita. Da quando Berlusconi invitò l’ex-dittatore libico a Roma, nel 2009, la politica italiana nei confronti della Libia si concentra sui guadagni politici a breve termine, in materia di energia e di migrazioni. Una linea politica portata avanti con coerenza da 9 governi diversi, di centrodestra, tecnici, di centrosinistra e grandi coalizioni pentastellate, e che ha sempre attirato forti critiche da parte di chi indica come prioritaria la tutela dei diritti umani e la pacificazione della Libia.
Ma non è l’unica criticità: è legittimo l’interlocutore con cui l’Italia ha firmato questi accordi?
Poche settimane fa la Corte d’Appello di Tripoli ha stabilito infatti che un accordo di cooperazione energetica sugli idrocarburi firmato tra il Governo di Unità Nazionale libico e la Turchia il 3 ottobre scorso va sospeso: secondo la sentenza il governo libico non ha giurisdizione per firmare accordi di questo tipo. Tripoli ha detto che questa sentenza “non è da prendere sul serio” ma su questo l’Unione Europea sembra voler dare ragione alla Corte d’Appello libica, anche perché Bruxelles ha già posto il problema della sovranità delle acque greche violata proprio da quell’accordo tra Turchia e Libia. La direzione intrapresa da Roma con Tripoli rischia quindi di avere un doppio effetto: quello di mettersi in scia alla Turchia e di emergere così come un giocatore egoista e poco affidabile per l’Europa.


Un racconto del 1905 di Jack London, che scegliamo per festeggiare una bellissima notizia che è arrivata durante la notte da New York

Una grottesca tragedia di Karl Kraus, colossale e grandiosa, sull’orrore della guerra e la follia che segnò gli anni della Prima guerra mondiale

Il 9 luglio del 1955, dieci anni l’utilizzo delle due bombe nucleari su Hiroshima e Nagasaki, il matematico inglese Bertrand Russell si presentò in un’aula gremita di Caxton Hall, un edificio di Westminster, a Londra, e lesse un manifesto firmato da altri 10 scienziati. La dichiarazione, che passò alla storia come Manifesto Russell Einstein, (anche […]

Un podcast settimanale per approfondire una cosa alla volta, con il tempo che ci vuole e senza data di scadenza.

È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.

La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.

La newsletter della domenica di Slow News. Contiene consigli di lettura, visione e ascolto che parlano dell’attualità ma che durano nel tempo.