Visti Schengen, l’UE ha un problema con l’Africa

Secondo le statistiche di Schengen Visa Statistics, nel 2023 le autorità dei vari Paesi europei hanno respinto 704.000 domande di visto Schengen da parte di cittadini africani: significa che i visti africani respinti sono il 43,1% del totale delle domande di visto Schengen non accettate a livello globale.

Le tasse da versare per la presentazione della domanda di visto per entrare in Europa sono aumentate l’11 giugno a 90 euro (da 80): ciò significa anche che l’anno scorso che i richiedenti visto respinti hanno pagato in totale 56,3 milioni di euro di spese fisse, e non rimborsabili, per la presentazione della domanda, spese che finiscono direttamente nelle casse degli Stati comunitari. A queste spese ne vanno aggiunte altre (quantomeno quelle per la produzione di documenti presso le istituzioni locali, per il biglietto aereo, per l’alloggio e per l’assicurazione sanitaria) necessarie per la presentazione della domanda e difficilmente calcolabili.

Secondo The Africa Wealth Report, ne abbiamo parlato qui, un terzo delle persone di origine africana che richiede un visto Schengen riceve un “no”. A dicembre, a Tunisi alcuni ragazzi hanno protestato davanti all’ambasciata italiana per chiedere trasparenza nel processo di valutazione delle domande di visto. E un anno fa ci fu la brutta figura del rigetto del visto per lo staff della curatrice della Biennale di Venezia, Lesley Lokko, cittadini ghanesi “non essenziali” (cit.).

Proprio in quell’occasione, ho scritto questo breve articolo con tre domande che ancora attendono un chiarimento da parte del Ministero degli Esteri. Una, in particolare: quali sono i requisiti comunitari Schengen da rispettare per ottenere un visto? 

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Fumetto
    Fumetto
    16 ore fa
    La vita delle altre

    Per la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne abbiamo scelto un fumetto che parla di quelle che sopravvivono, e di chi le aiuta, facendo un lavoro prezioso e troppo spesso ignorato dai media

  • Libro
    Libro
    un giorno fa
    Cazzi vostri, io domani vado in Svizzera

    Oggi si chiudono le elezioni regionali in Puglia, Basilicata e Veneto, per le quali cui sono stati chiamati a votare circa 13 milioni di aventi diritto, ma alla fine rischia di andarci veramente meno di una persona su due. In una giornata come questa, la scelta di un libretto simile vuole sottolineare un fatto che […]

  • Video
    Video
    5 giorni fa
    L’epoca della burocratizzazione totale

    La cosa che resta di oggi è una conferenza del 2015, tenuta dall’antropologo americano David Graeber per la Royal Society of Arts di Londra, la RSA e che aveva come obiettivo raccontare l’epoca di “burocratizzazione totale” in cui viviamo. Per Graber la burocrazia è stata una tematica importante, di cui si è occupato spesso e […]

Leggi tutte le cose che restano