
Una delle cose che restano più dure e necessarie che abbiamo scelto in questa rubrica: non solo vale la pena di essere visto, ma ha bisogno di ognuno di noi per diffondersi
La storia del neonato morto all’Ospedale Pertini di Roma non ha nulla a che fare con l’allattamento al seno, il rooming-in o il co-sleeping. Questa storia ha a che fare con quanto poco sono attrezzati i nostri ospedali per i bisogni dei neonati e dei loro genitori.
Con le restrizioni anticovid, ancora in vigore in molte strutture sanitarie, le neomamme come quella di Roma sono lasciate sole in un periodo in cui si è incredibilmente vulnerabili, in ospedali a corto di personale che non intervengono per prendersi cura di loro. E, cosa più importante, con una parte del personale ospedaliero che non ascolta coloro che hanno appena partorito, perché c’è una cultura prevalente volta a credere che le donne siano esseri pieni di ormoni, irrazionali e deboli, a cui piace lamentarsi di eventi “naturali” come il parto.
Se filtriamo il caotico rumore di fondo delle notizie di questi giorni, parte integrante della violenza contro questa madre, possiamo ascoltare alcune voci importanti:
E allora, cos’è la violenza ostetrica? È un tipo di violenza sistemica quando la voce della persona che partorisce – tradizionalmente donne alla nascita, ma è ancora più difficile per le persone trans e non binarie – non viene ascoltata. Questo può assumere molte forme e forme: la prima indagine italiana sulle donne e le loro esperienze di parto, realizzata nel 2017, ha mostrato che il 21% delle madri ha dichiarato di essere stata vittima di violenza ostetrica. Il 41%, ovvero 4 donne su 10, dichiara di essere stato sottoposto a pratiche lesive della propria integrità psico-fisica, il 33% non si sentiva adeguatamente curato e il 6% delle donne, a seguito della loro brutta esperienza, ha deciso di non avere più figli.
Se vuoi approfondire il tema della violenza ostetrica puoi leggere questo fumetto qui, scritto da Irene Caselli e disegnato da Rita Petruccioli per La Revue Dessinee Italia.


Una delle cose che restano più dure e necessarie che abbiamo scelto in questa rubrica: non solo vale la pena di essere visto, ma ha bisogno di ognuno di noi per diffondersi

A Roma attaccano la politica della mobilità del Comune come “ideologica”, ma non c’è nulla di più anti ideologico e fattuale del fatto che le auto sono il traffico e che per vivere meglio in città dobbiamo usarle il meno possibile

La cosa che resta di oggi è una cosa tutto sommato “leggera”, anche se si tratta di venti minuti abbondanti di colpi pesantissimi, giocati il 5 luglio del 1980 tra due icone della storia del tennis sul Centre Court di Wimbledon. Da una parte c’era Bjorn Borg, 24 anni, svedese, glaciale e impeccabile, dall’altra John […]

Un podcast settimanale per approfondire una cosa alla volta, con il tempo che ci vuole e senza data di scadenza.

È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.

La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.

La newsletter della domenica di Slow News. Contiene consigli di lettura, visione e ascolto che parlano dell’attualità ma che durano nel tempo.