Un Nobel per la Pace che aiuta a violare i diritti umani

Hai mai sentito di un premio Nobel per la Pace accusato di aver contribuito alla violazione dei diritti umani, incentivando crimini contro l’umanità? È quello che il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite sostiene abbia fatto l’Unione Europea, che nel 2012 ha ottenuto il Nobel per la Pace per aver “contribuito a trasformare la maggior parte dell’Europa da un continente di guerra in un continente di pace”.

Il Consiglio sostiene che inviando supporto alle forze libiche e, più in generale, con le politiche di sostegno alla Libia da parte dell’UE e degli Stati membri si incentivino continue violazioni dei diritti umani. Questa tesi è contenuta in un rapporto redatto da un gruppo di investigatori incaricati proprio dal Consiglio ONU, in cui sono contenute le prove che in Libia vengono regolarmente commessi crimini contro l’umanità nei confronti di libici e migranti, crimini che comprendono anche la schiavitù sessuale in cui sono costrette migliaia di donne. Il rapporto, basato su centinaia di interviste a testimoni oculari e vittime delle violenze, conclude una missione conoscitiva lanciata dal Consiglio per i diritti umani dell’ONU tre anni fa ed è stato anche notificato alla Corte Penale Internazionale. “Il sostegno fornito dall’UE alla guardia costiera libica in termini di respingimenti e intercettazioni” di migranti “ha portato a violazioni di alcuni diritti umani”, ha detto l’investigatore Chaloka Beyani in conferenza stampa a Ginevra: “Non si possono respingere le persone in aree non sicure e le acque libiche non sono sicure per l’imbarco dei migranti”.

Secondo il rapporto il blocco europeo e i suoi Stati membri non sono ritenuti direttamente responsabili di crimini di guerra, ma “il sostegno fornito” alle autorità libiche “ha aiutato e favorito la commissione” di questi crimini. In particolare viene citata la Guardia Costiera libica, che ha ricevuto attrezzature e addestramento dall’UE (e dall’Italia) e che lavora ancora oggi “in stretto coordinamento” con le reti dei trafficanti di esseri umani.

News Flow

Ultimo aggiornamento un mese fa
  • Alberto Puliafito
    Alberto Puliafito
    un mese fa
    Il Foglio AI: l’automazione dell’opinionismo

    Il Foglio AI è interessante perché rappresenta un caso studio perfetto su come le intelligenze artificiali possano essere usate nell’industria dei media non per innovare, ma per replicare ciò che già esiste, con meno costi. L’idea di un quotidiano interamente scritto dalle AI – qualunque cosa voglia dire – si presenta, almeno in teoria, come […]

  • Anna Castiglioni
    Anna Castiglioni
    un mese fa
    ADHD e sonno

    Il sonno è una nota dolente per molte persone ADHD. Insonnia, risvegli notturni, difficoltà di addormentamento: sono alcuni dei sintomi che attanagliano le nostre notti. Da bambina, in effetti, soffrivo di insonnia. Solo da adulta ho scoperto che è un sintomo tipico del disturbo da deficit dell’attenzione. Credevo di essere solo una gran rompiballe che […]

  • La scuola distratta

    Il latino, le filastrocche a memoria, i testi religiosi, la storia patria. Su questo si concentra la conversazione sulla scuola, stimolata dalle esternazioni di Valditara a Il Giornale. Scuola senza ideologia, dice il ministro, come se decidere cosa si studia non sia di per sé ideologico. Il racconto di quel che avverrà nella scuola italiana […]

Leggi tutte le News Flow
Slow News, via email
Lasciaci il tuo indirizzo e ricevi gratuitamente solo le parti di Slow News che ti interessano: