
La cosa che resta di oggi è un fumetto pubblicato dalla Revue nell’estate di quest’anno, nel numero 13. Si intitola La crociata dei bambini.
Gli abitanti del pianeta Terra che ora hanno meno di 12 anni, sono vittime due volte dell’emergenza climatica. Lo sono ora, perché sono tra le prime e più fragili vittime di quella che in inglese si chiama climate anxiety, ma lo saranno anche in futuro, perché saranno loro che vivranno da adulti le conseguenze di ciò che faremo, ma soprattutto di ciò che non faremo, per affrontarla.
Per parlare di questa tematica complessa con loro, per spiegare come siamo arrivati fin qui, ma soprattutto come affrontare le emozioni forti e drammatiche che vivono nel sentire parlare dell’emergenza climatica, Malaka Gharib e Lauren Sommer hanno prodotto un fumetto molto interessante per NPR.
Lo puoi leggere e scaricare qui in inglese.
Una cosa importante che ci ha fatto notare una nostra lettrice: nel fumetto e nell’articolo viene usato il termine Climate Change, che in italiano si traduce come Cambiamento Climatico, una tag molto discutibile sulla cui storia ti consigliamo di leggere questo articolo.
È anche per questo che su Slow News non la usiamo. Qui, la tag che troverai per gli articoli, le serie e le news che parlano del tema è Emergenza Climatica.


La cosa che resta di oggi è un fumetto pubblicato dalla Revue nell’estate di quest’anno, nel numero 13. Si intitola La crociata dei bambini.

La cosa che resta di oggi parla di cinema e di politica ed è un manifesto di 23 pagine, pubblicato nel 1969 sulla rivista Tricontinental

Mentre Sarkozy esce di carcere dopo meno di un mese, in Italia migliaia di detenuti soffrono “senza respiro” in carcere sovraffollate e sempre più pericolose

Un podcast settimanale per approfondire una cosa alla volta, con il tempo che ci vuole e senza data di scadenza.

È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.

La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.

La newsletter della domenica di Slow News. Contiene consigli di lettura, visione e ascolto che parlano dell’attualità ma che durano nel tempo.