Un fumetto per bambini sull’emergenza climatica

Gli abitanti del pianeta Terra che ora hanno meno di 12 anni, sono vittime due volte dell’emergenza climatica. Lo sono ora, perché sono tra le prime e più fragili vittime di quella che in inglese si chiama climate anxiety, ma lo saranno anche in futuro, perché saranno loro che vivranno da adulti le conseguenze di ciò che faremo, ma soprattutto di ciò che non faremo, per affrontarla.

Per parlare di questa tematica complessa con loro, per spiegare come siamo arrivati fin qui, ma soprattutto come affrontare le emozioni forti e drammatiche che vivono nel sentire parlare dell’emergenza climatica, Malaka Gharib e Lauren Sommer hanno prodotto un fumetto molto interessante per NPR.

Lo puoi leggere e scaricare qui in inglese.

Una cosa importante che ci ha fatto notare una nostra lettrice: nel fumetto e nell’articolo viene usato il termine Climate Change, che in italiano si traduce come Cambiamento Climatico, una tag molto discutibile sulla cui storia ti consigliamo di leggere questo articolo.

È anche per questo che su Slow News non la usiamo. Qui, la tag che troverai per gli articoli, le serie e le news che parlano del tema è Emergenza Climatica.

Andrea Coccia
Andrea Coccia
2 anni fa

News Flow

Ultimo aggiornamento 3 giorni fa
  • Anna Castiglioni
    Anna Castiglioni
    3 giorni fa
    L’ADHD non va in vacanza

    È una vita che ci fanno credere che tutto è urgente, necessario e imprescindibile: il nostro lavoro, la nostra presenza sui social e persino la nostra reperibilità non pagata. Per le persone ADHD questa è una trappola aplificata. Che ci portiamo anche in vacanza. Come si risolve?

  • Slow News
    Slow News
    4 giorni fa
    Orientamento scolastico, universitario, professionale e personale, ma fatto “slow”

    Anche il mondo dell’orientamento scolastico, universitario, professionale e personale può essere slow. Slow News si sta occupando, infatti, di un nuovo progetto edito da Alpha Test. Si chiama Alpha Orienta e ha l’obiettivo di diventare una piattaforma di riferimento per orientarsi in un mondo sempre più complesso. Dal glossario dell’orientamento scolastico ai piani didattici personalizzati, […]

  • Il Foglio AI: l’automazione dell’opinionismo

    Il Foglio AI è interessante perché rappresenta un caso studio perfetto su come le intelligenze artificiali possano essere usate nell’industria dei media non per innovare, ma per replicare ciò che già esiste, con meno costi. L’idea di un quotidiano interamente scritto dalle AI – qualunque cosa voglia dire – si presenta, almeno in teoria, come […]

Leggi tutte le News Flow
Slow News, via email
Lasciaci il tuo indirizzo e ricevi gratuitamente solo le parti di Slow News che ti interessano: