Un fumetto per bambini sull’emergenza climatica

Gli abitanti del pianeta Terra che ora hanno meno di 12 anni, sono vittime due volte dell’emergenza climatica. Lo sono ora, perché sono tra le prime e più fragili vittime di quella che in inglese si chiama climate anxiety, ma lo saranno anche in futuro, perché saranno loro che vivranno da adulti le conseguenze di ciò che faremo, ma soprattutto di ciò che non faremo, per affrontarla.

Per parlare di questa tematica complessa con loro, per spiegare come siamo arrivati fin qui, ma soprattutto come affrontare le emozioni forti e drammatiche che vivono nel sentire parlare dell’emergenza climatica, Malaka Gharib e Lauren Sommer hanno prodotto un fumetto molto interessante per NPR.

Lo puoi leggere e scaricare qui in inglese.

Una cosa importante che ci ha fatto notare una nostra lettrice: nel fumetto e nell’articolo viene usato il termine Climate Change, che in italiano si traduce come Cambiamento Climatico, una tag molto discutibile sulla cui storia ti consigliamo di leggere questo articolo.

È anche per questo che su Slow News non la usiamo. Qui, la tag che troverai per gli articoli, le serie e le news che parlano del tema è Emergenza Climatica.

Andrea Coccia
Andrea Coccia
3 anni fa

News Flow

Ultimo aggiornamento 3 giorni fa
  • Articolo
    Articolo
    3 giorni fa
    Le armi a scuola sono normali negli USA

    Mercoledì 10 settembre, alla Utah Valley University, negli Stati Uniti, l’attivista di estrema destra americano Charlie Kirk è stato ucciso da un colpo di pistola sparato da un killer probabilmente appostato sul tetto della scuola. Kirk stava tenendo un incontro pubblico e stava difendendo la libertà di circolazione delle armi, sia nelle scuole che in […]

  • Video
    Video
    4 giorni fa
    Basta morti in strada

    Sabato 6 settembre, intorno alle 6 del mattino, un ragazzo di 25 anni è stato investito e ucciso da una persona — un poliziotto fuori servizio di 26 anni — alla guida di un SUV in via Porpora, a Milano. La vittima si chiamava Matteo Barone, abitava li di fianco e stava attraversando sulle strisce […]

  • Newsletter
    Newsletter
    5 giorni fa
    Un viaggio in Cina

    C’è una breve poesia scritta nel 1728 dal filosofo irlandese George Berkeley che si intitola Verses On the Prospect of Planting Arts and Learning in America e che finisce con una frase che sarebbe diventata celebre per la cultura pop quasi tre secoli dopo

Leggi tutti i Flow
Slow News, via email
Lasciaci il tuo indirizzo e ricevi gratuitamente solo le parti di Slow News che ti interessano: