Quando Fantasia ha quasi fatto fallire la Disney

Il film d’animazione Fantasia, uscito nel 1940, è il terzo “Classico” Disney. Un progetto monumentale per quegli anni, che si proponeva di unire animazione e musica classica. Dialoghi quasi assenti, 126 minuti di lunghezza e un sistema innovativo di riproduzione audio chiamato Fantasound, che dava l’illusione della presenza dell’orchestra all’interno della sala cinematografica.

Fantasia era evidentemente troppo ambizioso per la sensibilità del pubblico dell’epoca. Gli incassi al cinema furono bassissimi, soprattutto se rapportati alla spesa di oltre due milioni di dollari per produrlo, portando quasi al fallimento della compagnia.

Fu invece un progetto a ridottissimo budget a salvare Disney: Dumbo, la storia di un elefantino dalle orecchie comicamente grandi tratta (molto) liberamente da un libro per bambini mai pubblicato.

Qui puoi leggere la storia completa della sua realizzazione.

Francesca Menta
Francesca Menta
3 anni fa

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Video
    Video
    11 ore fa
    L’epoca della burocratizzazione totale

    La cosa che resta di oggi è una conferenza del 2015, tenuta dall’antropologo americano David Graeber per la Royal Society of Arts di Londra, la RSA e che aveva come obiettivo raccontare l’epoca di “burocratizzazione totale” in cui viviamo. Per Graber la burocrazia è stata una tematica importante, di cui si è occupato spesso e […]

  • Report
    Report
    3 giorni fa
    Fuori i lobbisti dalle conferenze sul clima

    La cosa che resta di oggi è un documento redatto nel novembre dell’anno scorso, proprio durante la COP29 a Baku, su iniziativa di a EconomiaCircolare.com, A Sud e Fondazione Openpolis. Si tratta di un report intitolato CLEAN THE COP! Fuori i grandi inquinatori dalle Conferenze sul clima che è legato a una campagna permanente per […]

Leggi tutte le cose che restano