One more time, we’re gonna celebrate

All’età di 85 anni è venuto a mancare Leiji Matsumoto, mangaka che i più conosceranno per opere come Capitan Harlock e Galaxy Express 999, divenute celebri e iconiche anche in Italia.

C’è un modo in cui vorremmo ricordarlo.

Nel 2003 Matsumoto ha contribuito in qualità di co-direttore e art director alla realizzazione di Interstella 5555, un lungometraggio animato di fantascienza interamente basato sull’album Discovery del duo francese Daft Punk – le cui tracce musicali sono, di fatto, contemporaneamente colonna sonora e uniche linee di dialogo del film. Forse ne avrete visto qualche spezzone, in quanto le varie scene sono state usate anche come video ufficiali dei singoli brani.
È un prodotto divenuto ormai un cult tra gli appassionati e non, e che unisce cultura occidentale e nipponica.

Se hai un’oretta di tempo, su Youtube è presente in versione integrale: puoi guardarlo cliccando qui.

 

Francesca Menta
Francesca Menta
3 anni fa

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Video
    Video
    12 ore fa
    L’epoca della burocratizzazione totale

    La cosa che resta di oggi è una conferenza del 2015, tenuta dall’antropologo americano David Graeber per la Royal Society of Arts di Londra, la RSA e che aveva come obiettivo raccontare l’epoca di “burocratizzazione totale” in cui viviamo. Per Graber la burocrazia è stata una tematica importante, di cui si è occupato spesso e […]

  • Report
    Report
    3 giorni fa
    Fuori i lobbisti dalle conferenze sul clima

    La cosa che resta di oggi è un documento redatto nel novembre dell’anno scorso, proprio durante la COP29 a Baku, su iniziativa di a EconomiaCircolare.com, A Sud e Fondazione Openpolis. Si tratta di un report intitolato CLEAN THE COP! Fuori i grandi inquinatori dalle Conferenze sul clima che è legato a una campagna permanente per […]

Leggi tutte le cose che restano