
La cosa che resta di oggi parla di cinema e di politica ed è un manifesto di 23 pagine, pubblicato nel 1969 sulla rivista Tricontinental
In che senso “internet va reso più sostenibile per l’ambiente”’?
È internet, mica va a carbone! E invece sì: tenere accesi i server significa alimentarli e spesso questa alimentazione arriva… da energie fossili! Ma cosa significa, più concretamente, “rendere internet sostenibile”? Cosa può fare internet stesso per rendersi più sostenibile?
Quello dell’impatto ambientale delle tecnologie (non solo hardware eh) è un tema tanto complesso quanto – ma guarda un po’ – dimenticato. Ma è centrale: tutti usiamo internet, ogni giorno, ormai per praticamente qualsiasi cosa. Siamo connessi anche mentre dormiamo. Siamo connessi sempre. Per questo il tema non possiamo ignorarlo o, prima o poi, il bubbone ci scoppia tra le mani!
Leggiti questo, che secondo noi è un ottimo punto di partenza.


La cosa che resta di oggi parla di cinema e di politica ed è un manifesto di 23 pagine, pubblicato nel 1969 sulla rivista Tricontinental

Mentre Sarkozy esce di carcere dopo meno di un mese, in Italia migliaia di detenuti soffrono “senza respiro” in carcere sovraffollate e sempre più pericolose

Un articolo del 1972 uscito in Olanda che parla di qualcosa che a distanza di più di 50 anni, qui in Italia, è ancora la normalità.

Un podcast settimanale per approfondire una cosa alla volta, con il tempo che ci vuole e senza data di scadenza.

È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.

La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.

La newsletter della domenica di Slow News. Contiene consigli di lettura, visione e ascolto che parlano dell’attualità ma che durano nel tempo.