
Finché non ci uniremo tutte e tutti in una sola, grande lotta, le dinamiche malsane del mondo in cui viviamo non verranno intaccate.
Senza girarci troppo attorno: si stima che nel corso dell’estate 2022 siano morte fino a 61.000 persone a causa del caldo che ha investito l’Europa. 18.000 di questi solo in Italia. Questi dati provengono da uno studio pubblicato su Nature (qui puoi leggerlo integralmente) che ha coinvolto 35 paesi europei.
Secondo questo studio, i paesi del Mediterraneo hanno registrato il tasso di mortalità più alto in rapporto alla dimensione della popolazione e la ragione è nella desertificazione: “A causa di questo clima più secco, le ondate di calore si intensificano, divengono più frequenti e a temperature più alte”, ha detto a Euractiv Joan Ballester, coautore della ricerca e professore presso l’Istituto per la Salute Globale di Barcellona.
Il caldo estremo causa colpi di calore o (ma anche e) aggrava disagi cardiovascolari o respiratori preesistenti, soprattutto nei soggetti più anziani. Non stupisce dunque che l’Italia, con la sua popolazione mediamente tra le più anziane al mondo, sia tra i paesi più colpiti.
I singoli paesi europei hanno cercato di mettere in atto delle strategie per affrontare le ondate di calore: la Francia, ad esempio, dal 2003 – altra annata di caldo intenso – ha messo in atto un piano che comprende l’istituzione di maggiori spazi verdi per favorire il raffreddamento delle aree cittadine. Il Ministero della Salute tedesco ha recentemente lanciato una campagna per accompagnare le autorità locali nel redigere piani d’azione efficaci, coinvolgendo anche i cittadini in questo processo e offrendo più spazi pubblici con disponibilità di acqua potabile e sostegno alle persone senza fissa dimora.
Ma i dati dimostrano, evidentemente, che tutto ciò non è ancora sufficiente. Anche perché c’è il grande tema demografico, che in Europa preferiamo spazzare sotto al tappeto: ad aumentare non è solo il caldo ma anche l’età media. Non saranno estati facili, le prossime.
12 luglio 2023
Finché non ci uniremo tutte e tutti in una sola, grande lotta, le dinamiche malsane del mondo in cui viviamo non verranno intaccate.
In Italia abbiamo un problema: il paternalismo della classe dirigente che infantilizza cittadine e cittadini e minimizza tutto ciò che mette a disagio o genera conflitto
L’umiliazione e la bullizzazione sistematica del nemico sono armi politiche pericolose che appaiono sistematicamente nella storia dei conflitti, come ora a Gaza
Un podcast settimanale per approfondire una cosa alla volta, con il tempo che ci vuole e senza data di scadenza.
È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.
La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.
La newsletter della domenica di Slow News. Contiene consigli di lettura, visione e ascolto che parlano dell’attualità ma che durano nel tempo.