Microsoft ha licenziato chi si occupava di etica delle AI

Nel piano di licenziamento di diecimila dipendenti, Microsoft ha tagliato completamente il team “ethics and society”, che si occupa di etica delle Intelligenze Artificiali.

È un problema, perché significa che non c’è più nessuno che si occupi di far sì che i prodotti Microsoft legati alle intelligenze artificiali siano etici fin dalla progettazione.

Mentre il giornalismo sembra più impegnato nel filone “intervisto un’intelligenza artificiale”, abbiamo bisogno di occuparci al più presto di questi temi, di democratizzare una delle tecnologie che contribuirà a modellare il mondo del futuro.

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Video
    Video
    un giorno fa
    L’epoca della burocratizzazione totale

    La cosa che resta di oggi è una conferenza del 2015, tenuta dall’antropologo americano David Graeber per la Royal Society of Arts di Londra, la RSA e che aveva come obiettivo raccontare l’epoca di “burocratizzazione totale” in cui viviamo. Per Graber la burocrazia è stata una tematica importante, di cui si è occupato spesso e […]

  • Report
    Report
    3 giorni fa
    Fuori i lobbisti dalle conferenze sul clima

    La cosa che resta di oggi è un documento redatto nel novembre dell’anno scorso, proprio durante la COP29 a Baku, su iniziativa di a EconomiaCircolare.com, A Sud e Fondazione Openpolis. Si tratta di un report intitolato CLEAN THE COP! Fuori i grandi inquinatori dalle Conferenze sul clima che è legato a una campagna permanente per […]

Leggi tutte le cose che restano