
Finché non ci uniremo tutte e tutti in una sola, grande lotta, le dinamiche malsane del mondo in cui viviamo non verranno intaccate.
La Nigeria è il primo Paese al mondo a lanciare un nuovo vaccino, Men5CV, che offre protezione contro cinque ceppi del batterio Neisseria meningitidis (meningococco) responsabile della meningite, un farmaco raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
La portata storica di questo vaccino è nella sua efficacia: Men5CV protegge dai principali ceppi A, C, W, Y e X dei batteri meningococcici in un’unica somministrazione. I vaccini esistenti venduti in Africa sono efficaci solo contro il ceppo A.
La Nigeria è uno dei focolai principali di questa malattia in Africa: l’anno scorso è stato segnalato un aumento del 50% dei casi annuali di meningite in ben 26 paesi africani considerati “paesi iperendemici” di meningite e, tra questi, c’è proprio la Nigeria: tra lo scorso ottobre e la metà di marzo di quest’anno, nel Paese sono stati registrati 1.742 casi di meningite, con 153 decessi in sette stati della Nigeria.
Lo sviluppo del vaccino Men5CV, durato 13 anni, è stato uno sforzo di collaborazione tra l’organizzazione PATH e il Serum Institute of India, con il finanziamento dell’Ufficio per gli esteri, il Commonwealth e lo sviluppo del governo britannico: questo farmaco utilizza la stessa tecnologia del vaccino MenAfriVac che ha sradicato le epidemie di meningococco A in Nigeria.
Finché non ci uniremo tutte e tutti in una sola, grande lotta, le dinamiche malsane del mondo in cui viviamo non verranno intaccate.
In Italia abbiamo un problema: il paternalismo della classe dirigente che infantilizza cittadine e cittadini e minimizza tutto ciò che mette a disagio o genera conflitto
L’umiliazione e la bullizzazione sistematica del nemico sono armi politiche pericolose che appaiono sistematicamente nella storia dei conflitti, come ora a Gaza
Un podcast settimanale per approfondire una cosa alla volta, con il tempo che ci vuole e senza data di scadenza.
È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.
La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.
La newsletter della domenica di Slow News. Contiene consigli di lettura, visione e ascolto che parlano dell’attualità ma che durano nel tempo.