Marocco, una Zona Economica Speciale per la cannabis

Le autorità del comune di Issaguen, nella provincia di Al Hoceïma in Marocco, hanno deciso di mobilitare quasi 45 milioni di dirham (4,15 milioni di euro circa) per la costruzione di una Zona economica dedicata alla lavorazione della cannabis.
Issaguen, più nota come Ketama, si trova nel centro-nord del Paese, nella catena montuosa del Rif, e tradizionalmente i suoi abitanti, di etnia perlopiù berbera, vivono di agricoltura, silvicoltura e pastorizia, specializzati in particolare nella produzione della cannabis.

L’attuazione del progetto di Issaguen è stata affidata all’Agenzia regionale per l’esecuzione dei progetti (AREP), che fa capo alla regione Tangeri-Tétouan-Al Hoceïma, sotto la supervisione del Consiglio provinciale di Al Hoceïma.

L’obiettivo dell’iniziativa è “sviluppare una zona di attività economica su una superficie di dieci ettari, che sarà dedicata ad attività promettenti legate alla lavorazione e valorizzazione della cannabis, per produrre prodotti destinati ad usi medici, cosmetici e industriali” secondo quanto riporta il quotidiano Le Matin. Sarebbe già stato firmato un accordo multilaterale tra il Consiglio della regione Tangeri-Tétouan-Al Hoceïma, che mobiliterà 20 milioni di dirham (1,84 milioni di euro circa), il Consiglio provinciale di Al Hoceïma, 10 milioni di dirham (920.000 euro circa), e il ministero dell’Agricoltura, della pesca marittima, delle attività rurali sviluppo, acqua e foreste, il ministero dell’Industria e del commercio e l’Agenzia nazionale per la regolamentazione delle attività legate alla cannabis (ANRAC), che prevedono di rilasciare ciascuno 5 milioni di dirham (460.000 euro circa).

L’ANRAC, alla fine di novembre scorso, aveva già rilasciato 430 autorizzazioni agli agricoltori per le loro attività di coltivazione e produzione di cannabis, su una superficie di 277 ettari, a favore di 32 cooperative di produttori di cannabis e 416 agricoltori”. Dal canto suo, l’AREP ha rilasciato 179 autorizzazioni per attività di trattamento, di cui 47 a fine industriale, 7 per scopi medici, 51 per la commercializzazione, 54 destinata all’esportazione, 17 per fini di commercializzazione e importazione di sementi e 3 per fini di trasporto.

News Flow

Ultimo aggiornamento 3 giorni fa
  • Anna Castiglioni
    Anna Castiglioni
    3 giorni fa
    L’ADHD non va in vacanza

    È una vita che ci fanno credere che tutto è urgente, necessario e imprescindibile: il nostro lavoro, la nostra presenza sui social e persino la nostra reperibilità non pagata. Per le persone ADHD questa è una trappola aplificata. Che ci portiamo anche in vacanza. Come si risolve?

  • Slow News
    Slow News
    4 giorni fa
    Orientamento scolastico, universitario, professionale e personale, ma fatto “slow”

    Anche il mondo dell’orientamento scolastico, universitario, professionale e personale può essere slow. Slow News si sta occupando, infatti, di un nuovo progetto edito da Alpha Test. Si chiama Alpha Orienta e ha l’obiettivo di diventare una piattaforma di riferimento per orientarsi in un mondo sempre più complesso. Dal glossario dell’orientamento scolastico ai piani didattici personalizzati, […]

  • Il Foglio AI: l’automazione dell’opinionismo

    Il Foglio AI è interessante perché rappresenta un caso studio perfetto su come le intelligenze artificiali possano essere usate nell’industria dei media non per innovare, ma per replicare ciò che già esiste, con meno costi. L’idea di un quotidiano interamente scritto dalle AI – qualunque cosa voglia dire – si presenta, almeno in teoria, come […]

Leggi tutte le News Flow
Slow News, via email
Lasciaci il tuo indirizzo e ricevi gratuitamente solo le parti di Slow News che ti interessano: