
Gli outsider sono fondamentali per le grandi innovazioni scientifiche, ma l’attuale sistema rende sempre più difficile il loro contributo.
Gli stati membri dell’Unione Europea hanno concordato di avviare una missione nel Golfo di Guinea, in Africa occidentale, con polizia e soldati dispiegati in Ghana, Togo, Benin e Costa d’Avorio. Lo riporta il quotidiano tedesco Die Welt am Sonntag, citando fonti diplomatiche.
La missione avrà lo scopo di addestrare e consigliare le forze di sicurezza locali, aiutarle a preparare le operazioni antiterrorismo, fornire supporto tecnico e attuare misure di rafforzamento della fiducia nel settore della sicurezza. La missione sarà lanciata dopo l’approvazione formale da parte dei ministri degli Esteri dell’UE in una riunione che si terrà a ottobre in Lussemburgo. Benin e Ghana avevano già invitato ufficialmente l’Ue a schierare una missione nei loro territori. Il motivo della missione è nella preoccupazione dell’UE che i gruppi islamici possano “estendere le loro attività in Africa occidentale dalla zona del Sahel verso i paesi costieri meridionali del Golfo di Guinea, portando a un’instabilità ancora più diffusa nella regione” scrive il quotidiano tedesco.
Negli ultimi anni, l’attività militante di gruppi estremisti legati allo Stato Islamico e ad al-Qaeda ha scosso paesi come Mali, Niger e Burkina Faso: inoltre l’Europa vuole anche contrastare l’influenza russa nella regione, che si è diffusa attraverso i mercenari Wagner in sostegno dei regimi militari nel Sahel. La situazione si è ulteriormente complicata per l’UE dopo che il Mali ha cacciato le forze francesi e tedesche che avevano addestrato soldati e polizia maliani.
La decisione sarebbe stata presa in un contesto in cui molti i paesi della regione sono caduti sotto governi militari in seguito a colpi di stato, l’ultimo dei quali è stato il 26 luglio in Niger. Le giunte militari hanno preso il potere anche in Mali, Burkina Faso e Guinea, mentre il Ciad è guidato da militari vicini a Parigi e il Sudan è in preda alla guerra civile scatenata tra militari e milizie paramilitari.
La caduta del Niger sotto il controllo della giunta militare è particolarmente preoccupante poiché il Paese era stato un alleato chiave per le potenze occidentali. L’UE collabora con il Niger dal 2015, principalmente per bloccare la rotta migratoria dalla città deserta nigerina di Agadez alla Libia, e ha stanziato 503 milioni di euro per il Niger nel bilancio per il periodo 2021-2024.


Gli outsider sono fondamentali per le grandi innovazioni scientifiche, ma l’attuale sistema rende sempre più difficile il loro contributo.

La cosa che resta di oggi è un documento redatto nel novembre dell’anno scorso, proprio durante la COP29 a Baku, su iniziativa di a EconomiaCircolare.com, A Sud e Fondazione Openpolis. Si tratta di un report intitolato CLEAN THE COP! Fuori i grandi inquinatori dalle Conferenze sul clima che è legato a una campagna permanente per […]

Una delle cose che restano più dure e necessarie che abbiamo scelto in questa rubrica: non solo vale la pena di essere visto, ma ha bisogno di ognuno di noi per diffondersi

Un podcast settimanale per approfondire una cosa alla volta, con il tempo che ci vuole e senza data di scadenza.

È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.

La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.

La newsletter della domenica di Slow News. Contiene consigli di lettura, visione e ascolto che parlano dell’attualità ma che durano nel tempo.