L’UE torna in Africa. Coi militari.

Gli stati membri dell’Unione Europea hanno concordato di avviare una missione nel Golfo di Guinea, in Africa occidentale, con polizia e soldati dispiegati in Ghana, Togo, Benin e Costa d’Avorio. Lo riporta il quotidiano tedesco Die Welt am Sonntag, citando fonti diplomatiche.

La missione avrà lo scopo di addestrare e consigliare le forze di sicurezza locali, aiutarle a preparare le operazioni antiterrorismo, fornire supporto tecnico e attuare misure di rafforzamento della fiducia nel settore della sicurezza. La missione sarà lanciata dopo l’approvazione formale da parte dei ministri degli Esteri dell’UE in una riunione che si terrà a ottobre in Lussemburgo. Benin e Ghana avevano già invitato ufficialmente l’Ue a schierare una missione nei loro territori. Il motivo della missione è nella preoccupazione dell’UE che i gruppi islamici possano “estendere le loro attività in Africa occidentale dalla zona del Sahel verso i paesi costieri meridionali del Golfo di Guinea, portando a un’instabilità ancora più diffusa nella regione” scrive il quotidiano tedesco.

Negli ultimi anni, l’attività militante di gruppi estremisti legati allo Stato Islamico e ad al-Qaeda ha scosso paesi come Mali, Niger e Burkina Faso: inoltre l’Europa vuole anche contrastare l’influenza russa nella regione, che si è diffusa attraverso i mercenari Wagner in sostegno dei regimi militari nel Sahel. La situazione si è ulteriormente complicata per l’UE dopo che il Mali ha cacciato le forze francesi e tedesche che avevano addestrato soldati e polizia maliani.

La decisione sarebbe stata presa in un contesto in cui molti i paesi della regione sono caduti sotto governi militari in seguito a colpi di stato, l’ultimo dei quali è stato il 26 luglio in Niger. Le giunte militari hanno preso il potere anche in Mali, Burkina Faso e Guinea, mentre il Ciad è guidato da militari vicini a Parigi e il Sudan è in preda alla guerra civile scatenata tra militari e milizie paramilitari.

La caduta del Niger sotto il controllo della giunta militare è particolarmente preoccupante poiché il Paese era stato un alleato chiave per le potenze occidentali. L’UE collabora con il Niger dal 2015, principalmente per bloccare la rotta migratoria dalla città deserta nigerina di Agadez alla Libia, e ha stanziato 503 milioni di euro per il Niger nel bilancio per il periodo 2021-2024.

News Flow

Ultimo aggiornamento 2 mesi fa
  • Il Foglio AI: l’automazione dell’opinionismo

    Il Foglio AI è interessante perché rappresenta un caso studio perfetto su come le intelligenze artificiali possano essere usate nell’industria dei media non per innovare, ma per replicare ciò che già esiste, con meno costi. L’idea di un quotidiano interamente scritto dalle AI – qualunque cosa voglia dire – si presenta, almeno in teoria, come […]

  • ADHD e sonno

    Il sonno è una nota dolente per molte persone ADHD. Insonnia, risvegli notturni, difficoltà di addormentamento: sono alcuni dei sintomi che attanagliano le nostre notti. Da bambina, in effetti, soffrivo di insonnia. Solo da adulta ho scoperto che è un sintomo tipico del disturbo da deficit dell’attenzione. Credevo di essere solo una gran rompiballe che […]

  • La scuola distratta

    Il latino, le filastrocche a memoria, i testi religiosi, la storia patria. Su questo si concentra la conversazione sulla scuola, stimolata dalle esternazioni di Valditara a Il Giornale. Scuola senza ideologia, dice il ministro, come se decidere cosa si studia non sia di per sé ideologico. Il racconto di quel che avverrà nella scuola italiana […]

Leggi tutte le News Flow
Slow News, via email
Lasciaci il tuo indirizzo e ricevi gratuitamente solo le parti di Slow News che ti interessano: