
Una grottesca tragedia di Karl Kraus, colossale e grandiosa, sull’orrore della guerra e la follia che segnò gli anni della Prima guerra mondiale
Secondo i dati Eurostat, l’Italia è il terzo paese europeo per produzione di biciclette dietro Portogallo e Romania. Ne produciamo 2,5 milioni all’anno (contro 2,6 e 2,7 dei primi due) e con un giro di affari enorme, sia di vendite che di indotto, come il cicloturismo, che nel 2022 è arrivato a 7,4 miliardi di euro di fatturato.

Eppure, nonostante questo primato, siamo tra i peggiori nelle classifiche della ciclabilità in Europa e abbiamo un ministro delle infrastrutture che a un certo punto ha addirittura lasciato intendere di voler distruggere il settore imponendo targhe e assicurazioni a tutti i ciclisti.
E intanto, mentre la politica non si accorge della miniera d’oro sopra la quale siamo seduti, la mobilità è ostaggio delle automobili, che scorrazzano, occupano le città, inquinano e uccidono.


Una grottesca tragedia di Karl Kraus, colossale e grandiosa, sull’orrore della guerra e la follia che segnò gli anni della Prima guerra mondiale

Il 9 luglio del 1955, dieci anni l’utilizzo delle due bombe nucleari su Hiroshima e Nagasaki, il matematico inglese Bertrand Russell si presentò in un’aula gremita di Caxton Hall, un edificio di Westminster, a Londra, e lesse un manifesto firmato da altri 10 scienziati. La dichiarazione, che passò alla storia come Manifesto Russell Einstein, (anche […]

Il 7 novembre del 2014, il cantante folk americano Will Oldham, conosciuto con vari nomi tra cui il più famoso è Bonnie Prince Billy, fece un concerto acustico, al buio delle caverne di Longhorn, in un parco naturale del Texas. Oggi scegliamo questa come cosa che resta. Lo potete vedere e ascoltare dall’inizio da qui. […]

Un podcast settimanale per approfondire una cosa alla volta, con il tempo che ci vuole e senza data di scadenza.

È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.

La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.

La newsletter della domenica di Slow News. Contiene consigli di lettura, visione e ascolto che parlano dell’attualità ma che durano nel tempo.