L’immaginario è di classe

Il mondo della cultura sta tornando a imborghesirsi. Secondo un recente studio la presenza di membri della classe media e bassa tra gli artisti, gli intellettuali, gli scrittori e gli attori si è dimezzata nel corso degli ultimi 50 anni. Un bellissimo articolo scritto ormai 3 anni fa dal sociologo Tiziano Bonini rifletteva già su questa dinamica. La conclusione? Anche nel mondo culturale servirebbe una lotta di classe.

Leggi il suo articolo qui.

Andrea Coccia
Andrea Coccia
3 anni fa

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Libro
    Libro
    7 ore fa
    Cazzi vostri, io domani vado in Svizzera

    Oggi si chiudono le elezioni regionali in Puglia, Basilicata e Veneto, per le quali cui sono stati chiamati a votare circa 13 milioni di aventi diritto, ma alla fine rischia di andarci veramente meno di una persona su due. In una giornata come questa, la scelta di un libretto simile vuole sottolineare un fatto che […]

  • Video
    Video
    3 giorni fa
    L’epoca della burocratizzazione totale

    La cosa che resta di oggi è una conferenza del 2015, tenuta dall’antropologo americano David Graeber per la Royal Society of Arts di Londra, la RSA e che aveva come obiettivo raccontare l’epoca di “burocratizzazione totale” in cui viviamo. Per Graber la burocrazia è stata una tematica importante, di cui si è occupato spesso e […]

Leggi tutte le cose che restano