L’immaginario è di classe

Il mondo della cultura sta tornando a imborghesirsi. Secondo un recente studio la presenza di membri della classe media e bassa tra gli artisti, gli intellettuali, gli scrittori e gli attori si è dimezzata nel corso degli ultimi 50 anni. Un bellissimo articolo scritto ormai 3 anni fa dal sociologo Tiziano Bonini rifletteva già su questa dinamica. La conclusione? Anche nel mondo culturale servirebbe una lotta di classe.

Leggi il suo articolo qui.

Andrea Coccia
Andrea Coccia
3 anni fa

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Libro
    Libro
    un giorno fa
    Oltre il porno maschilista

    Di fronte al provvedimento che obbliga la verifica dell’età a chi naviga su un sito porno, forse invece di censurare è il momento di chiedersi che cosa sia il porno

  • Fumetto
    Fumetto
    2 giorni fa
    La crociata dei bambini

    La cosa che resta di oggi è un fumetto pubblicato dalla Revue nell’estate di quest’anno, nel numero 13. Si intitola La crociata dei bambini.

  • PDF
    PDF
    3 giorni fa
    Verso un terzo cinema

    La cosa che resta di oggi parla di cinema e di politica ed è un manifesto di 23 pagine, pubblicato nel 1969 sulla rivista Tricontinental

Leggi tutte le cose che restano