Il latino, le filastrocche a memoria, i testi religiosi, la storia patria. Su questo si concentra la conversazione sulla scuola, stimolata dalle esternazioni di Valditara a Il Giornale. Scuola senza ideologia, dice il ministro, come se decidere cosa si studia non sia di per sé ideologico. Il racconto di quel che avverrà nella scuola italiana […]
Le major contro il Great78Project
TAG:
«Grazie agli sforzi di bibliotecari, archivisti e ingegneri del suono dedicati», spiegano sul blog dell’Internet Archive, probabilmente il più importante archivio digitale open access del mondo, «abbiamo preservato centinaia di migliaia di registrazioni archiviate su resina gommalacca, un supporto obsoleto e fragile. Le registrazioni preservate risultanti conservano i suoni scratch e pop presenti negli artefatti analogici; rumore che le moderne tecniche di rimasterizzazione rimuovono».
Questo lavoro si trova archiviato nel Great78Project un archivio di musica registrata su 78 giri (fra i 70 e i 120 anni fa).
Come tutte le iniziative dell’Internet Archive, anche questa è vitale per preservare la memoria della produzione culturale e per renderla di libero accesso. Però alle major discografiche non sta bene: alcune fra le più importanti etichette musicali del mondo, incluse Sony e Universal Music Group, hanno fatto causa all’Internet Archive per questo progetto, sostenendo che, siccome nelle registrazioni ci sono anche brani di cui hanno i diritti di sfruttamento, il Great78Project abbia generato loro 412 milioni di dollari di danni.
Il copyright è, da sempre, nemico dell’open access, in tutte le sue forme.
**
Nell’immagine, un grammofono a 78 giri nella sede dell’Internet Archive
(fonte)
News Flow
- Alberto Puliafito20 giorni faLa scuola distratta
- Andrea Spinelli Barrile23 giorni faSi allarga il Piano Mattei per l’Africa
Angola, Ghana, Mauritania, Tanzania e Senegal sono i cinque nuovi Paesi entrati tra le priorità del Piano Mattei nel 2025. Questi nuovi Paesi entrano a far parte del primo gruppo dei nove: Marocco, Tunisia, Algeria, Egitto, Costa d’Avorio, Repubblica del Congo, Mozambico, Kenya, Etiopia. “Ora ci attendono le sfide del 2025 che sono internazionalizzare ed […]
- Andrea Spinelli Barrileun mese faCannabis, il primo farmaco 100% Made in Marocco
Sta arrivando il primo farmaco 100% Made in Marocco per trattare l’epilessia: è un momento storico!