Le major contro il Great78Project

Slow News. Il primo progetto italiano di slow journalism.

«Grazie agli sforzi di bibliotecari, archivisti e ingegneri del suono dedicati», spiegano sul blog dell’Internet Archive, probabilmente il più importante archivio digitale open access del mondo, «abbiamo preservato centinaia di migliaia di registrazioni archiviate su resina gommalacca, un supporto obsoleto e fragile. Le registrazioni preservate risultanti conservano i suoni scratch e pop presenti negli artefatti analogici; rumore che le moderne tecniche di rimasterizzazione rimuovono».

Questo lavoro si trova archiviato nel Great78Project un archivio di musica registrata su 78 giri (fra i 70 e i 120 anni fa).

Come tutte le iniziative dell’Internet Archive, anche questa è vitale per preservare la memoria della produzione culturale e per renderla di libero accesso. Però alle major discografiche non sta bene: alcune fra le più importanti etichette musicali del mondo, incluse Sony e Universal Music Group, hanno fatto causa all’Internet Archive per questo progetto, sostenendo che, siccome nelle registrazioni ci sono anche brani di cui hanno i diritti di sfruttamento, il Great78Project abbia generato loro 412 milioni di dollari di danni.

Il copyright è, da sempre, nemico dell’open access, in tutte le sue forme.

**
Nell’immagine, un grammofono a 78 giri nella sede dell’Internet Archive
(fonte)

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Video
    Video
    2 giorni fa
    Il tie-break del secolo

    La cosa che resta di oggi è una cosa tutto sommato “leggera”, anche se si tratta di venti minuti abbondanti di colpi pesantissimi, giocati il 5 luglio del 1980 tra due icone della storia del tennis sul Centre Court di Wimbledon. Da una parte c’era Bjorn Borg, 24 anni, svedese, glaciale e impeccabile, dall’altra John […]

  • Libro
    Libro
    3 giorni fa
    Oltre il porno maschilista

    Di fronte al provvedimento che obbliga la verifica dell’età a chi naviga su un sito porno, forse invece di censurare è il momento di chiedersi che cosa sia il porno

  • Fumetto
    Fumetto
    4 giorni fa
    La crociata dei bambini

    La cosa che resta di oggi è un fumetto pubblicato dalla Revue nell’estate di quest’anno, nel numero 13. Si intitola La crociata dei bambini.

Leggi tutte le cose che restano