
Di fronte al provvedimento che obbliga la verifica dell’età a chi naviga su un sito porno, forse invece di censurare è il momento di chiedersi che cosa sia il porno
Ma dove va la Tunisia?
È una domanda fondamentale, in tempi di fragili equilibri geostrategici e di “emergenza immigrazione”.
Mentre il presidente tunisino Kais Saied nega (per due volte) l’accesso al Paese di una delegazione ufficiale della Commissione Europea, chiedendo a Bruxelles di rispettare il Memoradum (mai firmato ufficialmente) che prevede lo stanziamento di 121 milioni di euro per Tunisi, fino ad ora (27 settembre 2023) ne sono arrivati circa 40, e continuando a violare i diritti umani delle persone migranti che entrano in Tunisia, il ministro degli Esteri tunisino Nabil Ammar, ha tenuto ieri a Mosca una sessione di lavoro con il suo omologo russo, Sergei Lavrov.
I hanno discusso le modalità per rilanciare le relazioni bilaterali ed espresso la volontà di rafforzare la cooperazione commerciale ed economica nei settori dei cereali, dei fertilizzanti, dell’energia e del turismo, nel rispetto reciproco ed evitando qualsiasi ingerenza negli affari interni dei rispettivi Paesi, della riforma del sistema di governance internazionale e lotta all’immigrazione irregolare e alle reti criminali ad essa collegate. Una cooperazione in tradizionale stile russo.
Il Piano Marshall (o Mattei) per l’Africa è, in realtà ma probabilmente non nelle intenzioni, la porta laterale per la Russia all’Europa: qui abbiamo spiegato perché. Le Afriche del piano Mattei vanno ponderate e con la Tunisia il capolavoro di cecità e superficialità politica è completo: l’Italia è riuscita a coinvolgere le istituzioni europee e riportare in Europa la Russia.


Di fronte al provvedimento che obbliga la verifica dell’età a chi naviga su un sito porno, forse invece di censurare è il momento di chiedersi che cosa sia il porno

La cosa che resta di oggi è un fumetto pubblicato dalla Revue nell’estate di quest’anno, nel numero 13. Si intitola La crociata dei bambini.

La cosa che resta di oggi parla di cinema e di politica ed è un manifesto di 23 pagine, pubblicato nel 1969 sulla rivista Tricontinental

Un podcast settimanale per approfondire una cosa alla volta, con il tempo che ci vuole e senza data di scadenza.

È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.

La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.

La newsletter della domenica di Slow News. Contiene consigli di lettura, visione e ascolto che parlano dell’attualità ma che durano nel tempo.