La Tunisia va in Russia, l’Italia e l’Europa tacciono

La visita della presidente della Commissione Ue in Tunisia, l’11 giugno 2023. Da sinistra, Mark Rutte, Ursula von der Leyen, Kaïs Saïed e Giorgia Meloni. Al centro della visita anche il tema migratorio - Foto: Unione Europea

Ma dove va la Tunisia?

È una domanda fondamentale, in tempi di fragili equilibri geostrategici e di “emergenza immigrazione”.

Mentre il presidente tunisino Kais Saied nega (per due volte) l’accesso al Paese di una delegazione ufficiale della Commissione Europea, chiedendo a Bruxelles di rispettare il Memoradum (mai firmato ufficialmente) che prevede lo stanziamento di 121 milioni di euro per Tunisi, fino ad ora (27 settembre 2023) ne sono arrivati circa 40, e continuando a violare i diritti umani delle persone migranti che entrano in Tunisia, il ministro degli Esteri tunisino Nabil Ammar, ha tenuto ieri a Mosca una sessione di lavoro con il suo omologo russo, Sergei Lavrov.

I hanno discusso le modalità per rilanciare le relazioni bilaterali ed espresso la volontà di rafforzare la cooperazione commerciale ed economica nei settori dei cereali, dei fertilizzanti, dell’energia e del turismo, nel rispetto reciproco ed evitando qualsiasi ingerenza negli affari interni dei rispettivi Paesi, della riforma del sistema di governance internazionale e lotta all’immigrazione irregolare e alle reti criminali ad essa collegate. Una cooperazione in tradizionale stile russo.

Il Piano Marshall (o Mattei) per l’Africa è, in realtà ma probabilmente non nelle intenzioni, la porta laterale per la Russia all’Europa: qui abbiamo spiegato perché. Le Afriche del piano Mattei vanno ponderate e con la Tunisia il capolavoro di cecità e superficialità politica è completo: l’Italia è riuscita a coinvolgere le istituzioni europee e riportare in Europa la Russia.

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Libro
    Libro
    18 ore fa
    Oltre il porno maschilista

    Di fronte al provvedimento che obbliga la verifica dell’età a chi naviga su un sito porno, forse invece di censurare è il momento di chiedersi che cosa sia il porno

  • Fumetto
    Fumetto
    2 giorni fa
    La crociata dei bambini

    La cosa che resta di oggi è un fumetto pubblicato dalla Revue nell’estate di quest’anno, nel numero 13. Si intitola La crociata dei bambini.

  • PDF
    PDF
    3 giorni fa
    Verso un terzo cinema

    La cosa che resta di oggi parla di cinema e di politica ed è un manifesto di 23 pagine, pubblicato nel 1969 sulla rivista Tricontinental

Leggi tutte le cose che restano