La Tunisia va in Russia, l’Italia e l’Europa tacciono

La visita della presidente della Commissione Ue in Tunisia, l’11 giugno 2023. Da sinistra, Mark Rutte, Ursula von der Leyen, Kaïs Saïed e Giorgia Meloni. Al centro della visita anche il tema migratorio - Foto: Unione Europea

Ma dove va la Tunisia?

È una domanda fondamentale, in tempi di fragili equilibri geostrategici e di “emergenza immigrazione”.

Mentre il presidente tunisino Kais Saied nega (per due volte) l’accesso al Paese di una delegazione ufficiale della Commissione Europea, chiedendo a Bruxelles di rispettare il Memoradum (mai firmato ufficialmente) che prevede lo stanziamento di 121 milioni di euro per Tunisi, fino ad ora (27 settembre 2023) ne sono arrivati circa 40, e continuando a violare i diritti umani delle persone migranti che entrano in Tunisia, il ministro degli Esteri tunisino Nabil Ammar, ha tenuto ieri a Mosca una sessione di lavoro con il suo omologo russo, Sergei Lavrov.

I hanno discusso le modalità per rilanciare le relazioni bilaterali ed espresso la volontà di rafforzare la cooperazione commerciale ed economica nei settori dei cereali, dei fertilizzanti, dell’energia e del turismo, nel rispetto reciproco ed evitando qualsiasi ingerenza negli affari interni dei rispettivi Paesi, della riforma del sistema di governance internazionale e lotta all’immigrazione irregolare e alle reti criminali ad essa collegate. Una cooperazione in tradizionale stile russo.

Il Piano Marshall (o Mattei) per l’Africa è, in realtà ma probabilmente non nelle intenzioni, la porta laterale per la Russia all’Europa: qui abbiamo spiegato perché. Le Afriche del piano Mattei vanno ponderate e con la Tunisia il capolavoro di cecità e superficialità politica è completo: l’Italia è riuscita a coinvolgere le istituzioni europee e riportare in Europa la Russia.

News Flow

Ultimo aggiornamento 2 giorni fa
  • Articolo
    Articolo
    2 giorni fa
    Le armi a scuola sono normali negli USA

    Mercoledì 10 settembre, alla Utah Valley University, negli Stati Uniti, l’attivista di estrema destra americano Charlie Kirk è stato ucciso da un colpo di pistola sparato da un killer probabilmente appostato sul tetto della scuola. Kirk stava tenendo un incontro pubblico e stava difendendo la libertà di circolazione delle armi, sia nelle scuole che in […]

  • Video
    Video
    3 giorni fa
    Basta morti in strada

    Sabato 6 settembre, intorno alle 6 del mattino, un ragazzo di 25 anni è stato investito e ucciso da una persona — un poliziotto fuori servizio di 26 anni — alla guida di un SUV in via Porpora, a Milano. La vittima si chiamava Matteo Barone, abitava li di fianco e stava attraversando sulle strisce […]

  • Newsletter
    Newsletter
    4 giorni fa
    Un viaggio in Cina

    C’è una breve poesia scritta nel 1728 dal filosofo irlandese George Berkeley che si intitola Verses On the Prospect of Planting Arts and Learning in America e che finisce con una frase che sarebbe diventata celebre per la cultura pop quasi tre secoli dopo

Leggi tutti i Flow
Slow News, via email
Lasciaci il tuo indirizzo e ricevi gratuitamente solo le parti di Slow News che ti interessano: