La responsabilità delle morti di Cutro

Quando muoiono persone che non dovrebbero morire, si va a caccia delle responsabilità. Credo sia normale: è già difficile accettare la morte, qualcosa che pone fine a tutto. Figuriamoci quando avviene in circostanze come quelle di Cutro.

La ricerca delle responsabilità, quando muoiono persone migranti, a quanto pare è viziata dall’ideologia, ma anche dalla furbizia comunicativa.

In realtà la questione è molto semplice.

La responsabilità delle persone migranti che muoiono per raggiungere altri paesi è da ricercarsi nel mondo che abbiamo costruito. È della politica che respinge. È di chi fa leggi e decreti che reprimono la migrazione.
È di chi fa discorsi violenti e elitari.
È di chi vuole un mondo chiuso e respingente. Di chi alza muri.

La Presidente del Consiglio Meloni ha detto: «Mi chiedo se in questa nazione c’è qualcuno che in coscienza ritiene che il governo volutamente abbia fatto morire oltre 60 persone tra cui qualche bambino».

La domanda è chiaramente fallace perché finge di spostare la questione dalla politica migratoria in generale al caso particolare.

La risposta va articolata aggirando la domanda: sì, il governo vuole un mondo chiuso, sì, il governo vuole respingere, sì, il governo vuole impedire di partire, sì, il governo rappresenta una visione del mondo in cui ci sono vincitori e vinti, e tutto sommato i vinti se la sono cercata (potevano evitare di partire, in questo caso).

Sì, il governo ha sulla coscienza i morti.
E come ce li ha il governo, ce li hanno tutti coloro che, più o meno dalla Bossi-Fini in avanti, hanno perseguito un’idea del controllo delle migrazioni disumana.

 

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Report
    Report
    un giorno fa
    Fuori i lobbisti dalle conferenze sul clima

    La cosa che resta di oggi è un documento redatto nel novembre dell’anno scorso, proprio durante la COP29 a Baku, su iniziativa di a EconomiaCircolare.com, A Sud e Fondazione Openpolis. Si tratta di un report intitolato CLEAN THE COP! Fuori i grandi inquinatori dalle Conferenze sul clima che è legato a una campagna permanente per […]

  • Video
    Video
    2 giorni fa
    No Other Land

    Una delle cose che restano più dure e necessarie che abbiamo scelto in questa rubrica: non solo vale la pena di essere visto, ma ha bisogno di ognuno di noi per diffondersi

Leggi tutte le cose che restano