
L’egemonia culturale della classe dominante attuale è ancora più totalizzante e potente di quanto lo poteva essere un secolo fa, quando ne parlò per la prima volta Gramsci. È ora di spiegarla coi pupazzetti
I dati parlano chiaro: l’Italia è lontana, parecchio, dall’obiettivo stabilito per le emissioni di gas serra, che sembrano destinate ad aumentare ulteriormente nei prossimi anni a meno che non corriamo ai ripari e non facciamo cambiamenti radicali.
Miglioramenti ce ne sono stati, sia chiaro, ma non è ancora abbastanza.
A incidere particolarmente, spiega il rapporto ISPRA del 2023, che puoi scaricare qui, sono soprattutto i settori di trasporti ed energia – anche se quest’ultimo ambito ha registrato una riduzione del 21,8% dal 1990.
“Sebbene in questi settori negli anni a venire sono attese alcune riduzioni”, recita il comunicato stampa, “queste risultano ancora troppo contenute portando l’Italia a rimanere al di sopra degli obiettivi per tutto il decennio 2021-2030: secondo gli obiettivi proposti dalla Commissione europea, al 2030 le emissioni Effort sharing di gas serra dovrebbero ridursi del 43.7% rispetto ai livelli del 2005, mentre i nostri scenari ci indicano una riduzione di meno del 30%”.
Per quanto riguarda il settore dei trasporti – tra i più critici, come abbiamo visto -, ne abbiamo parlato e ne parliamo spesso, anche se preferiamo categorizzarlo con il nome mobilità.
Qui trovi una chiacchierata tra Andrea Coccia, Roberta Calcina ed Elisabetta Cibinel, sulla possibilità (futura? radicale? visionaria? necessaria? Lasciamo a te quest’onere) di inventare una mobilità sostenibile anche dal punto di vista energetico e ambientale.
E qui, un ulteriore approfondimento sul tema: lo Slow News Talk di Alberto Puliafito con Elena Colli.
20 aprile 2023


L’egemonia culturale della classe dominante attuale è ancora più totalizzante e potente di quanto lo poteva essere un secolo fa, quando ne parlò per la prima volta Gramsci. È ora di spiegarla coi pupazzetti

Per la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne abbiamo scelto un fumetto che parla di quelle che sopravvivono, e di chi le aiuta, facendo un lavoro prezioso e troppo spesso ignorato dai media

Oggi si chiudono le elezioni regionali in Puglia, Basilicata e Veneto, per le quali cui sono stati chiamati a votare circa 13 milioni di aventi diritto, ma alla fine rischia di andarci veramente meno di una persona su due. In una giornata come questa, la scelta di un libretto simile vuole sottolineare un fatto che […]

Un podcast settimanale per approfondire una cosa alla volta, con il tempo che ci vuole e senza data di scadenza.

È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.

La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.

La newsletter della domenica di Slow News. Contiene consigli di lettura, visione e ascolto che parlano dell’attualità ma che durano nel tempo.