
Si tratta della notizia più importante, in campo medico, dai tempi della penicillina: la malaria è la più importante parassitosi e la seconda malattia infettiva al mondo per morbilità e mortalità dopo la tubercolosi.
I dati parlano chiaro: l’Italia è lontana, parecchio, dall’obiettivo stabilito per le emissioni di gas serra, che sembrano destinate ad aumentare ulteriormente nei prossimi anni a meno che non corriamo ai ripari e non facciamo cambiamenti radicali.
Miglioramenti ce ne sono stati, sia chiaro, ma non è ancora abbastanza.
A incidere particolarmente, spiega il rapporto ISPRA del 2023, che puoi scaricare qui, sono soprattutto i settori di trasporti ed energia – anche se quest’ultimo ambito ha registrato una riduzione del 21,8% dal 1990.
“Sebbene in questi settori negli anni a venire sono attese alcune riduzioni”, recita il comunicato stampa, “queste risultano ancora troppo contenute portando l’Italia a rimanere al di sopra degli obiettivi per tutto il decennio 2021-2030: secondo gli obiettivi proposti dalla Commissione europea, al 2030 le emissioni Effort sharing di gas serra dovrebbero ridursi del 43.7% rispetto ai livelli del 2005, mentre i nostri scenari ci indicano una riduzione di meno del 30%”.
Per quanto riguarda il settore dei trasporti – tra i più critici, come abbiamo visto -, ne abbiamo parlato e ne parliamo spesso, anche se preferiamo categorizzarlo con il nome mobilità.
Qui trovi una chiacchierata tra Andrea Coccia, Roberta Calcina ed Elisabetta Cibinel, sulla possibilità (futura? radicale? visionaria? necessaria? Lasciamo a te quest’onere) di inventare una mobilità sostenibile anche dal punto di vista energetico e ambientale.
E qui, un ulteriore approfondimento sul tema: lo Slow News Talk di Alberto Puliafito con Elena Colli.
Si tratta della notizia più importante, in campo medico, dai tempi della penicillina: la malaria è la più importante parassitosi e la seconda malattia infettiva al mondo per morbilità e mortalità dopo la tubercolosi.
Una giornalista britannica l’ha deciso durante la pandemia, quando si è resa conto che poteva vivere anche senza auto (e non solo in città)
È stata issata su Kidal, l’ultima importante città del nord del Mali che è appena stata ripresa dalle Forze armate maliane.