In Mali sventola la bandiera dei Wagner

TAG:

Un gruppo di mercenari del gruppo Wagner ha issato la bandiera del gruppo russo su Kidal, l’ultima importante città del nord del Mali che è appena stata ripresa dalle Forze armate maliane, a cui il gruppo russo di mercenari fa da ausiliario e formatore. Lo si è appreso da un video, che InfoMundi ha potuto verificare, pubblicato la sera del 22 novembre 2023 su un gruppo Telegram legato proprio al gruppo Wagner.

“La bandiera della Wagner Pmc sventola orgogliosa nel cielo di Kidal”, si legge nel testo.

Qui lo stesso video in un tweet.

Nel video due miliziani russi issano una bandiera Wagner, di un insolito colore azzurro, sulla torre del Forte di Kidal.

Le immagini arrivano una settimana dopo l’ingresso delle Fama e dei Wagner a Kidal, ex-roccaforte dei ribelli Tuareg dell’Azawad, accolti da quelle poche centinaia di persone che ancora vi abitano: Kidal è stata ripresa il 14 novembre al termine di un’offensiva durata un mese e mezzo, una vittoria altamente simbolica per la giunta militare al potere e per il suo leader, il colonnello Assimi Goita. I mercenari russi hanno svolto un ruolo decisivo nella ripresa della loro roccaforte dai separatisti tuareg: un ufficiale maliano ha detto al settimanale Jeune Afrique che “diverse unità dell’esercito sono state coinvolte nell’operazione. Erano sotto la diretta supervisione degli uomini di Wagner. Sono loro che erano in prima linea a Kidal”.

Se ti interessa conoscere meglio le operazioni Wagner in Africa e le attività della Russia in Africa leggi la nostra serie Russiafrique. 

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Video
    Video
    4 ore fa
    Gli ultimi giorni dell’Umanità

    Una grottesca tragedia di Karl Kraus, colossale e grandiosa, sull’orrore della guerra e la follia che segnò gli anni della Prima guerra mondiale

  • Audio
    Audio
    un giorno fa
    Ricordiamoci della nostra umanità e dimentichiamo tutto il resto

    Il 9 luglio del 1955, dieci anni l’utilizzo delle due bombe nucleari su Hiroshima e Nagasaki, il matematico inglese Bertrand Russell si presentò in un’aula gremita di Caxton Hall, un edificio di Westminster, a Londra, e lesse un manifesto firmato da altri 10 scienziati. La dichiarazione, che passò alla storia come Manifesto Russell Einstein, (anche […]

  • Video
    Video
    4 giorni fa
    Un bellissimo concerto in una grotta

    Il 7 novembre del 2014, il cantante folk americano Will Oldham, conosciuto con vari nomi tra cui il più famoso è Bonnie Prince Billy, fece un concerto acustico, al buio delle caverne di Longhorn, in un parco naturale del Texas. Oggi scegliamo questa come cosa che resta. Lo potete vedere e ascoltare dall’inizio da qui. […]

Leggi tutte le cose che restano