In Georgia (per ora) ha vinto la piazza. E l’Europa

Il 10 marzo a mezzogiorno il Parlamento georgiano, riunito in una seduta straordinaria convocata la sera prima, ha bocciato il progetto di legge sugli agenti stranieri in seconda lettura, annullandolo e mettendo la parola “fine” a questa vicenda. Il voto del Parlamento è stato espletato senza dibattito: dei 58 parlamentari presenti, 35 hanno votato contro e uno a favore.

Il principale partito di governo, Sogno Georgiano, aveva annunciato ieri mattina la decisione di annullare il provvedimento, la resa di fronte alle proteste popolari che da settimane accusano il governo di Tiblisi di voler imbavagliare l’opinione pubblica e l’opposizione, allontanare le aspirazioni europee della Georgia e avvicinare il Paese alla Russia.

Abbiamo sintetizzato la vicenda qui.

Nonostante la promessa del partito di maggioranza il Parlamento non aveva in programma altre sedute per questa settimana. Ragion per cui i manifestanti sono scesi in piazza anche ieri sera, con un presidio di migliaia di cittadine e cittadini, radunatisi ancora una volta di fronte al Parlamento: la piazza ha messo talmente tanta pressione al palazzo che, la sera del 9 marzo, questo ha deciso di programmare una sessione straordinaria per il giorno dopo.

Cosa è il progetto di legge sugli agenti stranieri?

Si tratta di una proposta che ricalca una legge presente dal 2012 nel codice penale russo e che prevede che organizzazioni ed enti non commerciali (organizzazioni internazionali, associazioni, media, etc) che ricevono più del 20% del proprio finanziamento da fonti straniere siano registrate come “agenti stranieri”. In Russia questa legge è stata utilizzata ed applicata anche per mettere a tacere le voci dissenzienti le politiche governative.

Per “fonti straniere” si intendono agenzie di governi stranieri, individui o persone giuridiche che non sono cittadini georgiani, organizzazioni come fondazioni, associazioni, società, sindacati, o altre associazioni di uno stato estero.

News Flow

Ultimo aggiornamento un mese fa
  • Alberto Puliafito
    Alberto Puliafito
    un mese fa
    Il Foglio AI: l’automazione dell’opinionismo

    Il Foglio AI è interessante perché rappresenta un caso studio perfetto su come le intelligenze artificiali possano essere usate nell’industria dei media non per innovare, ma per replicare ciò che già esiste, con meno costi. L’idea di un quotidiano interamente scritto dalle AI – qualunque cosa voglia dire – si presenta, almeno in teoria, come […]

  • Anna Castiglioni
    Anna Castiglioni
    un mese fa
    ADHD e sonno

    Il sonno è una nota dolente per molte persone ADHD. Insonnia, risvegli notturni, difficoltà di addormentamento: sono alcuni dei sintomi che attanagliano le nostre notti. Da bambina, in effetti, soffrivo di insonnia. Solo da adulta ho scoperto che è un sintomo tipico del disturbo da deficit dell’attenzione. Credevo di essere solo una gran rompiballe che […]

  • La scuola distratta

    Il latino, le filastrocche a memoria, i testi religiosi, la storia patria. Su questo si concentra la conversazione sulla scuola, stimolata dalle esternazioni di Valditara a Il Giornale. Scuola senza ideologia, dice il ministro, come se decidere cosa si studia non sia di per sé ideologico. Il racconto di quel che avverrà nella scuola italiana […]

Leggi tutte le News Flow
Slow News, via email
Lasciaci il tuo indirizzo e ricevi gratuitamente solo le parti di Slow News che ti interessano: