
La cosa che resta di oggi parla di cinema e di politica ed è un manifesto di 23 pagine, pubblicato nel 1969 sulla rivista Tricontinental
Nonostante la bicicletta sia il mezzo di trasporto più criminalizzato e osteggiato sia a parole che agli atti da questo governo, il numero delle biciclette e delle persone che le usano in Italia si sta moltiplicando.
Gli ultimi dati pubblicati dalla ANCMA, l’associazione di categoria di cicli e motocicli, dicono che in Italia, nel 2022 sono stati venduti più di 2 milioni di esemplari di bici (di cui circa 300mila elettriche), contro 1 milione e 300mila auto.
La dimostrazione che, anche dal punto di vista del mercato, la bicicletta è un asset sempre più potente e dovrebbe essere al centro di tutte le politiche della mobilità delle nostre città e delle nostre comunità.


La cosa che resta di oggi parla di cinema e di politica ed è un manifesto di 23 pagine, pubblicato nel 1969 sulla rivista Tricontinental

Mentre Sarkozy esce di carcere dopo meno di un mese, in Italia migliaia di detenuti soffrono “senza respiro” in carcere sovraffollate e sempre più pericolose

Un articolo del 1972 uscito in Olanda che parla di qualcosa che a distanza di più di 50 anni, qui in Italia, è ancora la normalità.

Un podcast settimanale per approfondire una cosa alla volta, con il tempo che ci vuole e senza data di scadenza.

È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.

La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.

La newsletter della domenica di Slow News. Contiene consigli di lettura, visione e ascolto che parlano dell’attualità ma che durano nel tempo.