I passaporti non sono affatto tutti uguali

Hai mai pensato a quanto “vale” il tuo passaporto? Sì, perché non tutti i passaporti valgono ugualmente. Ci sono quelli che ti permettono di andare pressoché ovunque senza chiedere nessun permesso alle autorità dei paesi visitati e quelli che al contrario non valgono nulla e non ti permettono di andare in giro senza permessi e visti.

C’è una classifica speciale che li mette in ordine dal più al meno “potente”, la pubblica e la tiene aggiornata il sito Passport Rank.

Cecilia Strada lo ha scritto in modo molto lucido e sintetico su Twitter: «Chi sta in alto gira il mondo, prenota aerei, si sposta senza chiedere visto nella maggior parte del mondo; chi sta in basso rimane in attesa di un visto che i nostri Paesi non concedono, perché i decreti flussi non sono più tali, perché i canali di accesso legali sono chiusi».

E si tratta di differenze che decidono la nostra vita, o la nostra la morte.

Andrea Coccia
Andrea Coccia
2 anni fa

News Flow

Ultimo aggiornamento un mese fa
  • Alberto Puliafito
    Alberto Puliafito
    un mese fa
    Il Foglio AI: l’automazione dell’opinionismo

    Il Foglio AI è interessante perché rappresenta un caso studio perfetto su come le intelligenze artificiali possano essere usate nell’industria dei media non per innovare, ma per replicare ciò che già esiste, con meno costi. L’idea di un quotidiano interamente scritto dalle AI – qualunque cosa voglia dire – si presenta, almeno in teoria, come […]

  • Anna Castiglioni
    Anna Castiglioni
    un mese fa
    ADHD e sonno

    Il sonno è una nota dolente per molte persone ADHD. Insonnia, risvegli notturni, difficoltà di addormentamento: sono alcuni dei sintomi che attanagliano le nostre notti. Da bambina, in effetti, soffrivo di insonnia. Solo da adulta ho scoperto che è un sintomo tipico del disturbo da deficit dell’attenzione. Credevo di essere solo una gran rompiballe che […]

  • La scuola distratta

    Il latino, le filastrocche a memoria, i testi religiosi, la storia patria. Su questo si concentra la conversazione sulla scuola, stimolata dalle esternazioni di Valditara a Il Giornale. Scuola senza ideologia, dice il ministro, come se decidere cosa si studia non sia di per sé ideologico. Il racconto di quel che avverrà nella scuola italiana […]

Leggi tutte le News Flow
Slow News, via email
Lasciaci il tuo indirizzo e ricevi gratuitamente solo le parti di Slow News che ti interessano: