I giovani non guidano più

Parlando di automobili, c’è un dato che fa spavento e un altro che dà speranza.

Quello che fa spavento arriva ogni giorno dal bollettino di guerra delle vittime della violenza stradale e automobilistica, che vede gli incidenti stradali in cima alle cause di morte per i giovani, con esempi quasi giornalieri.

Quello che dà speranza, invece, è che quella stessa generazione che viene falcidiata dagli incidenti, é la prima generazione a che sente meno il bisogno di avere la patente e di possedere una macchina. Sia negli Stati Uniti che in Europa, infatti, il numero dei giovani che imparano a guidare si è circa dimezzato (dal 40%al 20% in UK, dal 43% al 25% in USA).

A scriverlo è un interessante articolo pubblicato dall’Economist. Lo puoi leggere qui e anche se non hai un abbonamento puoi andare a cercarlo gratuitamente nelle biblioteche online attraverso il servizio digitale Mlol.

Andrea Coccia
Andrea Coccia
3 anni fa

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Documento
    Documento
    9 ore fa
    Un formidabile gioco di specchi

    La cosa che resta di oggi è una pagina di un libro appena uscito in libreria e di cui si sta parlando moltissimo a causa dell’hype che si è creato, da ormai una decina d’anni, sul suo autore. Il libro si chiama Sull’eguaglianza di tutte le cose, l’autore è il fisico Carlo Rovelli, l’editore è […]

  • Video
    Video
    5 giorni fa
    Rodari contro il paternalismo

    Un attacco contro il paternalismo, una malattia molto italiana che caratterizza il discorso dei giornali, della politica, della scuola e della famiglia.

Leggi tutte le cose che restano