
Gli “accordi di pace” che si spartiscono il Medio Oriente hanno radici lontane, come l’accordo di Sykes – Picot, del 1916, che conteneva già tutto quello che sarebbe successo nei 110 anni successivi.
Parlando di automobili, c’è un dato che fa spavento e un altro che dà speranza.
Quello che fa spavento arriva ogni giorno dal bollettino di guerra delle vittime della violenza stradale e automobilistica, che vede gli incidenti stradali in cima alle cause di morte per i giovani, con esempi quasi giornalieri.
Quello che dà speranza, invece, è che quella stessa generazione che viene falcidiata dagli incidenti, é la prima generazione a che sente meno il bisogno di avere la patente e di possedere una macchina. Sia negli Stati Uniti che in Europa, infatti, il numero dei giovani che imparano a guidare si è circa dimezzato (dal 40%al 20% in UK, dal 43% al 25% in USA).
A scriverlo è un interessante articolo pubblicato dall’Economist. Lo puoi leggere qui e anche se non hai un abbonamento puoi andare a cercarlo gratuitamente nelle biblioteche online attraverso il servizio digitale Mlol.
Gli “accordi di pace” che si spartiscono il Medio Oriente hanno radici lontane, come l’accordo di Sykes – Picot, del 1916, che conteneva già tutto quello che sarebbe successo nei 110 anni successivi.
Fu uno dei primi, su mandato dell’ONU, a cercare una mediazione di pace tra Israele e Palestina. Fu ucciso in un agguato a Gerusalemme nel 1948.
Ritrae mille mila bici che percorrono libere e sicure uno spazio che di solito è pericoloso e proibito a chi non è in automobile ed è una cosa che dovremmo rifare dovunque.
È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.
La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.
La newsletter della domenica di Slow News. Contiene consigli di lettura, visione e ascolto che parlano dell’attualità ma che durano nel tempo.