
In Italia abbiamo un problema: il paternalismo della classe dirigente che infantilizza cittadine e cittadini e minimizza tutto ciò che mette a disagio o genera conflitto
Uno dei metodi più usati per compensare la produzione di anidride carbonica, la riforestazione, è al centro di una bufera mediatica scatenata da una ricerca pubblicata da Source Material in collaborazione con Guardian e Die Zeit che ha puntato il dito contro Verra, una delle più grandi aziende che si occupa di carbon offset al mondo.
A quanto emerge dallo studio, la maggior parte degli alberi piantati da Verra per compensare le emissioni per conto di un sacco di grandi aziende che puntavano, grazie a questa strategia, al bilancio zero in ftto di emissioni di carbonio, avrebbero risultati irrilevanti o addirittura dannosi per il clima.
Il lungo articolo di Source Material si basa su 9 mesi di lavoro in collaborazione con diversi gruppi di scienziati tra cui quelli dell’Università di Cambridge, ha esaminato circa due terzi degli 87 progetti attivi approvati da Verra, rivelando che solo una minuscola frazione dei crediti di carbonio dichiarati ha attinenza con risultati reali nella lotta alla deforestazione e nella riduzioni delle emissioni.
Verra, nel frattempo, ha emesso un comunicato stampa in cui minimizza i risultati dello studio.
In Italia abbiamo un problema: il paternalismo della classe dirigente che infantilizza cittadine e cittadini e minimizza tutto ciò che mette a disagio o genera conflitto
L’umiliazione e la bullizzazione sistematica del nemico sono armi politiche pericolose che appaiono sistematicamente nella storia dei conflitti, come ora a Gaza
Oggi sono morte delle persone, ma la tragedia degli sfratti è quotidiana e invisibile, è fatta di debiti, sgomberi e vite segnate che non fanno notizia
Un podcast settimanale per approfondire una cosa alla volta, con il tempo che ci vuole e senza data di scadenza.
È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.
La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.
La newsletter della domenica di Slow News. Contiene consigli di lettura, visione e ascolto che parlano dell’attualità ma che durano nel tempo.