Gli alberi piantati per compensare le emissioni di CO2 sembrano inutili

Uno dei metodi più usati per compensare la produzione di anidride carbonica, la riforestazione, è al centro di una bufera mediatica scatenata da una ricerca pubblicata da Source Material in collaborazione con Guardian e Die Zeit che ha puntato il dito contro Verra, una delle più grandi aziende che si occupa di carbon offset al mondo.

A quanto emerge dallo studio, la maggior parte degli alberi piantati da Verra per compensare le emissioni per conto di un sacco di grandi aziende che puntavano, grazie a questa strategia, al bilancio zero in ftto di emissioni di carbonio, avrebbero risultati irrilevanti o addirittura dannosi per il clima.

Il lungo articolo di Source Material si basa su 9 mesi di lavoro in collaborazione con diversi gruppi di scienziati tra cui quelli dell’Università di Cambridge, ha esaminato circa due terzi degli 87 progetti attivi approvati da Verra, rivelando che solo una minuscola frazione dei crediti di carbonio dichiarati ha attinenza con risultati reali nella lotta alla deforestazione e nella riduzioni delle emissioni.

Verra, nel frattempo, ha emesso un comunicato stampa in cui minimizza i risultati dello studio.

Andrea Coccia
Andrea Coccia
3 anni fa

News Flow

Ultimo aggiornamento 11 ore fa
  • Social
    Social
    11 ore fa
    Chi sono i Groypers?

    Dopo l’omicidio di Charlie Kirk, l’attivista di estrema destra americano ucciso mercoledì 10 settembre in una università nello Utah, sui media di tutto il mondo si sono susseguite una serie di ipotesi e teorie sull’identità, il movente e il background culturale del sospettato assassino, il 22 enne Tyler Robinson. Mentre sui giornali italiani si pubblicavano […]

  • Articolo
    Articolo
    4 giorni fa
    Le armi a scuola sono normali negli USA

    Mercoledì 10 settembre, alla Utah Valley University, negli Stati Uniti, l’attivista di estrema destra americano Charlie Kirk è stato ucciso da un colpo di pistola sparato da un killer probabilmente appostato sul tetto della scuola. Kirk stava tenendo un incontro pubblico e stava difendendo la libertà di circolazione delle armi, sia nelle scuole che in […]

  • Video
    Video
    5 giorni fa
    Basta morti in strada

    Sabato 6 settembre, intorno alle 6 del mattino, un ragazzo di 25 anni è stato investito e ucciso da una persona — un poliziotto fuori servizio di 26 anni — alla guida di un SUV in via Porpora, a Milano. La vittima si chiamava Matteo Barone, abitava li di fianco e stava attraversando sulle strisce […]

Leggi tutti i Flow