Dedicata a te, ma decido io

Sulla scorta della carta del Reddito di Cittadinanza, arriva la carta Dedicata a te: 382,50 euro di contributo per un anno per nuclei familiari con indicatore ISEE non superiore ai 15.000 euro.
Esattamente come per la carta del Reddito di Cittadinanza è lo Stato a decidere come vanno spesi i soldi. In questo caso, si possono usare per beni alimentari di prima necessità: c’è pure la lista.
Sicuramente le persone che riusciranno a beneficiare del contributo (attenzione: c’è pure la scadenza per la prima spesa, che va fatta per forza entro settembre 2023, se no si perde il diritto ad usufruire di quei soldi) ne trarranno beneficio. Ma l’atteggiamento nei confronti delle fasce di popolazione che dispongono di minori risorse economiche è sempre lo stesso.
Paternalista nel migliore dei casi.
In un certo senso, anche la carta Dedicata a te fa parte della guerra ai poveri.

News Flow

Ultimo aggiornamento 25 giorni fa
  • Alberto Puliafito
    Alberto Puliafito
    25 giorni fa
    Il Foglio AI: l’automazione dell’opinionismo

    Il Foglio AI è interessante perché rappresenta un caso studio perfetto su come le intelligenze artificiali possano essere usate nell’industria dei media non per innovare, ma per replicare ciò che già esiste, con meno costi. L’idea di un quotidiano interamente scritto dalle AI – qualunque cosa voglia dire – si presenta, almeno in teoria, come […]

  • Anna Castiglioni
    Anna Castiglioni
    25 giorni fa
    ADHD e sonno

    Il sonno è una nota dolente per molte persone ADHD. Insonnia, risvegli notturni, difficoltà di addormentamento: sono alcuni dei sintomi che attanagliano le nostre notti. Da bambina, in effetti, soffrivo di insonnia. Solo da adulta ho scoperto che è un sintomo tipico del disturbo da deficit dell’attenzione. Credevo di essere solo una gran rompiballe che […]

  • La scuola distratta

    Il latino, le filastrocche a memoria, i testi religiosi, la storia patria. Su questo si concentra la conversazione sulla scuola, stimolata dalle esternazioni di Valditara a Il Giornale. Scuola senza ideologia, dice il ministro, come se decidere cosa si studia non sia di per sé ideologico. Il racconto di quel che avverrà nella scuola italiana […]

Leggi tutte le News Flow
Slow News, via email
Lasciaci il tuo indirizzo e ricevi gratuitamente solo le parti di Slow News che ti interessano: