Dedicata a te, ma decido io

Sulla scorta della carta del Reddito di Cittadinanza, arriva la carta Dedicata a te: 382,50 euro di contributo per un anno per nuclei familiari con indicatore ISEE non superiore ai 15.000 euro.
Esattamente come per la carta del Reddito di Cittadinanza è lo Stato a decidere come vanno spesi i soldi. In questo caso, si possono usare per beni alimentari di prima necessità: c’è pure la lista.
Sicuramente le persone che riusciranno a beneficiare del contributo (attenzione: c’è pure la scadenza per la prima spesa, che va fatta per forza entro settembre 2023, se no si perde il diritto ad usufruire di quei soldi) ne trarranno beneficio. Ma l’atteggiamento nei confronti delle fasce di popolazione che dispongono di minori risorse economiche è sempre lo stesso.
Paternalista nel migliore dei casi.
In un certo senso, anche la carta Dedicata a te fa parte della guerra ai poveri.

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Video
    Video
    2 giorni fa
    Il tie-break del secolo

    La cosa che resta di oggi è una cosa tutto sommato “leggera”, anche se si tratta di venti minuti abbondanti di colpi pesantissimi, giocati il 5 luglio del 1980 tra due icone della storia del tennis sul Centre Court di Wimbledon. Da una parte c’era Bjorn Borg, 24 anni, svedese, glaciale e impeccabile, dall’altra John […]

  • Libro
    Libro
    3 giorni fa
    Oltre il porno maschilista

    Di fronte al provvedimento che obbliga la verifica dell’età a chi naviga su un sito porno, forse invece di censurare è il momento di chiedersi che cosa sia il porno

  • Fumetto
    Fumetto
    4 giorni fa
    La crociata dei bambini

    La cosa che resta di oggi è un fumetto pubblicato dalla Revue nell’estate di quest’anno, nel numero 13. Si intitola La crociata dei bambini.

Leggi tutte le cose che restano