Dedicata a te, ma decido io

Sulla scorta della carta del Reddito di Cittadinanza, arriva la carta Dedicata a te: 382,50 euro di contributo per un anno per nuclei familiari con indicatore ISEE non superiore ai 15.000 euro.
Esattamente come per la carta del Reddito di Cittadinanza è lo Stato a decidere come vanno spesi i soldi. In questo caso, si possono usare per beni alimentari di prima necessità: c’è pure la lista.
Sicuramente le persone che riusciranno a beneficiare del contributo (attenzione: c’è pure la scadenza per la prima spesa, che va fatta per forza entro settembre 2023, se no si perde il diritto ad usufruire di quei soldi) ne trarranno beneficio. Ma l’atteggiamento nei confronti delle fasce di popolazione che dispongono di minori risorse economiche è sempre lo stesso.
Paternalista nel migliore dei casi.
In un certo senso, anche la carta Dedicata a te fa parte della guerra ai poveri.

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Video
    Video
    2 giorni fa
    L’epoca della burocratizzazione totale

    La cosa che resta di oggi è una conferenza del 2015, tenuta dall’antropologo americano David Graeber per la Royal Society of Arts di Londra, la RSA e che aveva come obiettivo raccontare l’epoca di “burocratizzazione totale” in cui viviamo. Per Graber la burocrazia è stata una tematica importante, di cui si è occupato spesso e […]

  • Report
    Report
    4 giorni fa
    Fuori i lobbisti dalle conferenze sul clima

    La cosa che resta di oggi è un documento redatto nel novembre dell’anno scorso, proprio durante la COP29 a Baku, su iniziativa di a EconomiaCircolare.com, A Sud e Fondazione Openpolis. Si tratta di un report intitolato CLEAN THE COP! Fuori i grandi inquinatori dalle Conferenze sul clima che è legato a una campagna permanente per […]

Leggi tutte le cose che restano