Chi pensa alle vittime della Giustizia?

TAG:

Tra il 1991 e il 2021 sono stati 30.231 casi di errore giudiziario in Italia per i quali delle persone sono state messe in carcere ingiustamente, una media di poco meno di 1.000 casi ogni anno. Significa che tre persone, ogni giorno, subiscono un errore giudiziario o, peggio, vengono prese in custodia dallo Stato e portate in carcere da innocenti. I dati sono di ErroriGiudiziari.com

Questa cosa rappresenta una spesa enorme per lo Stato, che ogni anno versa quasi 29 milioni di euro di indennizzi a chi viene riconosciuto vittima di errore giudiziario. L’iter è incredibile: una volta scarcerati e assolti, magari dopo un periodo di custodia cautelare oltremodo lungo, l’innocente ingiustamente detenuto può fare ricorso con il proprio avvocato e portare lo Stato in tribunale che, in un lasso di tempo di circa altri tre/quattro anni, gli riconoscerà come indennizzo una certa cifra per ogni giorno di ingiusta detenzione (in carcere o ai domiciliari). Indennizzo che potrebbe, tra l’altro, variare a seconda della Corte d’Appello chiamata a decidere e che, in media, è di poco superiore ai 30.000 euro per ogni vittima. Un procedimento che ha un costo per la vittima di errore giudiziario, sia in termini economici che di tempo, e che ci porta ad un’amara considerazione: se sono circa 1.000 i casi di errore giudiziario giudicati tali ogni anno, quanti sono quei casi di errore giudiziario per cui la vittima preferisce semplicemente gettarsi alle spalle quella brutta esperienza, magari perché migrante, povero o semplicemente perché ignorante dei suoi diritti?

Secondo l’Osservatorio per gli errori giudiziari dell’Unione delle camere penali italiane uno dei problemi è il ricorso alla custodia cautelare: a Milano, dove un arrestato su tre finisce in carcere e in generale il 69% degli arrestati finisce in custodia (carcere, domiciliari o struttura di cura): il 10% di questi procedimenti si concluderà con un’assoluzione. Dal 1991 ad oggi lo Stato ha speso quasi 820 milioni di euro di indennizzi.

Il problema è anche europeo: il tema dell’errore giudiziario non è mai stato oggetto di un dibattito nelle istituzioni politiche europee e infatti non vi è allineamento sulle politiche risarcitorie previste dai vari Stati dell’Unione Europea, come se la libertà personale avesse valori differenti a seconda della nazionalità della vittima.

News Flow

Ultimo aggiornamento un mese fa
  • Alberto Puliafito
    Alberto Puliafito
    un mese fa
    Il Foglio AI: l’automazione dell’opinionismo

    Il Foglio AI è interessante perché rappresenta un caso studio perfetto su come le intelligenze artificiali possano essere usate nell’industria dei media non per innovare, ma per replicare ciò che già esiste, con meno costi. L’idea di un quotidiano interamente scritto dalle AI – qualunque cosa voglia dire – si presenta, almeno in teoria, come […]

  • Anna Castiglioni
    Anna Castiglioni
    un mese fa
    ADHD e sonno

    Il sonno è una nota dolente per molte persone ADHD. Insonnia, risvegli notturni, difficoltà di addormentamento: sono alcuni dei sintomi che attanagliano le nostre notti. Da bambina, in effetti, soffrivo di insonnia. Solo da adulta ho scoperto che è un sintomo tipico del disturbo da deficit dell’attenzione. Credevo di essere solo una gran rompiballe che […]

  • La scuola distratta

    Il latino, le filastrocche a memoria, i testi religiosi, la storia patria. Su questo si concentra la conversazione sulla scuola, stimolata dalle esternazioni di Valditara a Il Giornale. Scuola senza ideologia, dice il ministro, come se decidere cosa si studia non sia di per sé ideologico. Il racconto di quel che avverrà nella scuola italiana […]

Leggi tutte le News Flow
Slow News, via email
Lasciaci il tuo indirizzo e ricevi gratuitamente solo le parti di Slow News che ti interessano: