C’è una proposta di legge popolare sulla cannabis

L’associazione Meglio Legale – Aps, che si occupa della legalizzazione della cannabis e della decriminalizzazione dell’uso delle altre sostanze, ha presentato una proposta di legge di iniziativa popolare per la depenalizzazione della coltivazione per uso personale ed in forma associata della cannabis.

Qui trovi l’intero testo.

L’obiettivo di Meglio Legale, con questa iniziativa, è raccogliere 50.000 firme per una legge di iniziativa popolare che possa riaprire il dibattito parlamentare, che sul tema è fermo ai tempi che furono. Questa proposta di legge di iniziativa popolare prevede la detenzione fino a 30 grammi di cannabis per uso personale, la possibilità di coltivare fino a un massimo di quattro piante di cannabis (contenente THC, il principio attivo che oggi è illegale), associarti in cannabis social club (su modello di quelli di Barcellona), luoghi di ritrovo nei quali la cannabis si coltiva e viene condivisa dai membri.

Puoi firmarla qui.

Di sostanze, e anche di cannabis, ci occupiamo da tempo e sul tema abbiamo anche una serie, Locked down.

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Documento
    Documento
    un giorno fa
    L’empatia dipende dai punti di vista

    La cosa che resta di oggi è un racconto che si intitola Genesi e Catastrofe. L’ha scritto Roald Dahl, uno dei più grandi scrittori del Novecento, sebbene negli ultimi anni sia stato un po’ messo da parte, ed è stato pubblicato per la prima volta su Playboy nel dicembre del 1959. È la storia di […]

  • Documento
    Documento
    2 giorni fa
    Un formidabile gioco di specchi

    La cosa che resta di oggi è una pagina di un libro appena uscito in libreria e di cui si sta parlando moltissimo a causa dell’hype che si è creato, da ormai una decina d’anni, sul suo autore. Il libro si chiama Sull’eguaglianza di tutte le cose, l’autore è il fisico Carlo Rovelli, l’editore è […]

Leggi tutte le cose che restano