Arrestato il leader anti-schiavitù Biram Dah Abeid

È stato nuovamente arrestato, ieri mattina verso le 10, Biram Dah Abeid, leader del movimento abolizionista della schiavitù IRA Mauritania, deputato e già candidato alla presidenza del Paese.

Abeid ha ricevuto in mattinata la visita di un commissario della polizia giudiziaria mauritana a casa sua, nel distretto PK10 del comune di Riyadh, sobborgo della capitale mauritana Nouakchott, che lo ha informato di una citazione in giudizio a suo carico da parte della Direzione generale di sicurezza nazionale e lo ha condotto in commissariato. Qui il leader politico è stato messo agli arresti. Un gruppo di attivisti di IRA, appresa la notizia, ha organizzato una manifestazione e molti di loro sono stati arrestati.

In totale Ira quantifica in 32 persone gli arrestati, tre feriti gravi e altre 11 persone bloccate e portate fuori città. Tra queste ultime c’era anche la moglie di Abeid, Leyla Ahmed. “Le cose stanno andando malissimo. Hanno arrestato i nostri militanti e ce ne sono diversi feriti in ospedale” ci ha detto in un messaggio audio Yacoub Diarra, che è appena stato eletto consigliere regionale in Mauritania.

L’arresto del leder abolizionista avviene il giorno successivo una conferenza stampa convocata dal leader abolizionista, e deputato, Biram Dah Abeid, membro della coalizione del Pôle de l’alternance. Nel corso della conferenza stampa ha denunciato brogli elettorali e frodi alle elezioni municipali, regionali e legislative che si sono svolte il 13 maggio scorso.

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Video
    Video
    2 giorni fa
    No Other Land

    Una delle cose che restano più dure e necessarie che abbiamo scelto in questa rubrica: non solo vale la pena di essere visto, ma ha bisogno di ognuno di noi per diffondersi

  • Articolo
    Articolo
    3 giorni fa
    La lentezza non è un’ideologia

    A Roma attaccano la politica della mobilità del Comune come “ideologica”, ma non c’è nulla di più anti ideologico e fattuale del fatto che le auto sono il traffico e che per vivere meglio in città dobbiamo usarle il meno possibile

  • Video
    Video
    6 giorni fa
    Il tie-break del secolo

    La cosa che resta di oggi è una cosa tutto sommato “leggera”, anche se si tratta di venti minuti abbondanti di colpi pesantissimi, giocati il 5 luglio del 1980 tra due icone della storia del tennis sul Centre Court di Wimbledon. Da una parte c’era Bjorn Borg, 24 anni, svedese, glaciale e impeccabile, dall’altra John […]

Leggi tutte le cose che restano