Alla fonte del problema
La carenza idrica è un’emergenza che ci coinvolge tutti, e andrebbe posta in testa alle agende dei governi. Così non è.
La carenza idrica è un’emergenza che ci coinvolge tutti, e andrebbe posta in testa alle agende dei governi. Così non è.
Ad accomunare le attiviste britanniche ed egiziane, il desiderio di non essere più considerate come presenze invisibili e ingombranti.
Il nocciolo della questione è: il Venezuela ha bisogno degli aiuti umanitari? Mancano davvero le medicine? Il cibo non c’è? La gente sta davvero così male, oppure è solo una diabolica mossa politica?
Si tratta di pratiche di polizia che consentono controlli preventivi mirati a persone di etnie considerate “a rischio”.
Un podcast settimanale per approfondire una cosa alla volta, con il tempo che ci vuole e senza data di scadenza.
È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.
La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.
La newsletter della domenica di Slow News. Contiene consigli di lettura, visione e ascolto che parlano dell’attualità ma che durano nel tempo.