Un massacro è diventato un genocidio

Slow News. Il primo progetto italiano di slow journalism.

All’alba del 16 settembre 2025, l’esercito israeliano ha lanciato una offensiva militare contro Gaza City, bombardando e occupando la città con truppe e carri armati. L’azione armata di oggi è solo l’ultima tappa del genocidio pianificato, organizzato e perpetrato dal governo israeliano con l’obiettivo di «distruggere, in tutto o in parte, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso, in quanto tale», ovvero gli abitanti della Striscia di Gaza e della Cisgiordania.

Le parole del capo della Commissione internazionale indipendente d’inchiesta delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti nei territori palestinesi occupati, Navi Pillay, non lasciano spazio a commenti o congetture: «Siamo giunti alla conclusione che a Gaza è in corso un genocidio e che continua a verificarsi, e la responsabilità ricade sullo Stato di Israele».

Le notizie e gli articoli che vengono pubblicati oggi su Gaza dai giornali italiani sono, quando va bene, bollettini di morti e feriti, mentre quando va male tentativi assurdi e disumani di continuare a giustificare il massacro, la distruzione e l’omicidio sistematico dei palestinesi come atto di guerra. Per questo abbiamo deciso di suggerirti la lettura di un reportage d’archivio, che — assurda coincidenza — compie 43 anni proprio oggi: il massacro di Sabra e Chatila.

L’ha scritto Robert Fisk, giornalista inglese che per tutta la vita ha fatto il corrispondente tra in Libano, e che quel giorno di settembre del 1982 era l’unico giornalista occidentale a trovarsi nel campo profughi in cui le truppe paramiliatri libanesi, aiutate e supportate dall’esercito israeliano, massacrarono migliaia di civili palestinesi disarmati.

«All’inizio non usammo la parola massacro», scrive Fisk. «Parlammo molto poco perché le mosche si avventavano infallibilmente sulle nostre bocche. Per questo motivo ci tenevamo sopra un fazzoletto, poi ci coprimmo anche il naso perché le mosche si spostavano su tutta la faccia. Se a Sidone l’odore dei cadaveri era stato nauseante, il fetore di Shatila ci faceva vomitare. Lo sentivamo anche attraverso i fazzoletti più spessi. Dopo qualche minuto, anche noi cominciammo a puzzare di morto.

Erano dappertutto, nelle strade, nei vicoli, nei cortili e nelle stanze distrutte, sotto i mattoni crollati e sui cumuli di spazzatura. Gli assassini – i miliziani cristiani che Israele aveva lasciato entrare nei campi per «spazzare via i terroristi» – se n’erano appena andati. In alcuni casi il sangue a terra era ancora fresco».

Lo puoi leggere interamente qui. Se ti interessa approfondire e leggere altre cose che ha scritto Robert Fisk, i suoi libri sono stati tradotti in Italia dal Saggiatore.

Foto | Jaber Jehad Badwan, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Articolo
Articolo
3 ore fa

News Flow

Ultimo aggiornamento un giorno fa
  • Social
    Social
    un giorno fa
    Chi sono i Groypers?

    Dopo l’omicidio di Charlie Kirk, l’attivista di estrema destra americano ucciso mercoledì 10 settembre in una università nello Utah, sui media di tutto il mondo si sono susseguite una serie di ipotesi e teorie sull’identità, il movente e il background culturale del sospettato assassino, il 22 enne Tyler Robinson. Mentre sui giornali italiani si pubblicavano […]

  • Articolo
    Articolo
    4 giorni fa
    Le armi a scuola sono normali negli USA

    Mercoledì 10 settembre, alla Utah Valley University, negli Stati Uniti, l’attivista di estrema destra americano Charlie Kirk è stato ucciso da un colpo di pistola sparato da un killer probabilmente appostato sul tetto della scuola. Kirk stava tenendo un incontro pubblico e stava difendendo la libertà di circolazione delle armi, sia nelle scuole che in […]

  • Video
    Video
    5 giorni fa
    Basta morti in strada

    Sabato 6 settembre, intorno alle 6 del mattino, un ragazzo di 25 anni è stato investito e ucciso da una persona — un poliziotto fuori servizio di 26 anni — alla guida di un SUV in via Porpora, a Milano. La vittima si chiamava Matteo Barone, abitava li di fianco e stava attraversando sulle strisce […]

Leggi tutti i Flow