Tutti parlano degli anarchici

Visto che sui media si fa un gran parlare dell’anarchia in relazione al caso-Cospito e alla protesta contro l’ergastolo ostativo, ti riproponiamo la nostra serie Gli anarchici van via, di Mario di Vito.

Su Lezioni di Anarchia, vol. 1, Antonio Brizoli dell’Edicola 518, a Perugia, scrive:

«Quanto più grande è il pervertimento che un concetto ha subito nella storia, tanto più è necessario ripescare le radici di quel concetto. […] Forse abbiamo superato (o stiamo comunque superando) la fase in cui veniva meschinamente associata al caos, alla violenza, all’estremismo, alle bombe, ed è più frequente la sua identificazione con un rifiuto dell’ordine costituito del tutto privo di una pars costruens».

«L’anarchia», si legge sempre sul volumetto, «è un’idea pluralista. Date alcune concezioni comuni e irrinunciabili, le idee dell’anarchismo sono molteplici. […] L’anarchia è, come diceva Elisée Reclus, la più alta espressione dell’ordine, o, per citare Colin Ward, una teoria e una pratica dell’organizzazione» (Amedeo Bertolo, L’anarchia è ethos, pathos, praxis, logos).

Tutto il contrario di quello che leggiamo in questi giorni, insomma.

Un ultimo link, quello che ti porta al PDF de La morale anarchica di Pëtr Kropotkin, un pamphlet che vale la pena di leggere per capire tante cose di cosa significa la libertà e l’anarchia. Così la prossima volta che leggete anarco-capitalista o anarco-liberista, o libertarian vi scapperà un sorriso.

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Fumetto
    Fumetto
    7 ore fa
    La vita delle altre

    Per la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne abbiamo scelto un fumetto che parla di quelle che sopravvivono, e di chi le aiuta, facendo un lavoro prezioso e troppo spesso ignorato dai media

  • Libro
    Libro
    un giorno fa
    Cazzi vostri, io domani vado in Svizzera

    Oggi si chiudono le elezioni regionali in Puglia, Basilicata e Veneto, per le quali cui sono stati chiamati a votare circa 13 milioni di aventi diritto, ma alla fine rischia di andarci veramente meno di una persona su due. In una giornata come questa, la scelta di un libretto simile vuole sottolineare un fatto che […]

  • Video
    Video
    4 giorni fa
    L’epoca della burocratizzazione totale

    La cosa che resta di oggi è una conferenza del 2015, tenuta dall’antropologo americano David Graeber per la Royal Society of Arts di Londra, la RSA e che aveva come obiettivo raccontare l’epoca di “burocratizzazione totale” in cui viviamo. Per Graber la burocrazia è stata una tematica importante, di cui si è occupato spesso e […]

Leggi tutte le cose che restano