
Un articolo del 1972 uscito in Olanda che parla di qualcosa che a distanza di più di 50 anni, qui in Italia, è ancora la normalità.
Il Consiglio dei Ministri n.28 del Governo Meloni ha deliberato
la dichiarazione dello stato di emergenza sull’intero territorio nazionale, per sei mesi, in relazione all’eccezionale incremento dei flussi di persone migranti in ingresso sul territorio nazionale attraverso le rotte migratorie del Mediterraneo
ancora una volta, un fenomeno prevedibile, previsto e inevitabile viene trattato come se fosse un meteorite che nessuno aveva visto arrivare.
La decretazione dello stato d’emergenza ha un precedente nel 2011.
Come sappiamo, uno stato d’emergenza prevede che si possano gestire determinate situazioni con poteri speciali.
Stando a quanto spiega il comunicato ufficiale, i 5 milioni di euro attualmente destinati a questa emergenza dovrebbero servire a
Ragionare con visioni di breve periodo, ci insegna la storia recente, non ha mai aiutato a risolvere situazioni complesse. Eppure, si continua così.
Se possibile, questo stato d’emergenza è ancora meno comprensibile alla luce del recente passato: quello che Eleonora Camilli ha definito su A Brave New Europe “doppio standard di accoglienza”, emerso durante i primi mesi del conflitto russo-ucraino, quando alle porte d’Europa un flusso senza precedenti di migranti -in questo caso ucraini- ha messo alla prova la capacità europea di accoglienza (prova superata brillantemente grazie anche ad un lavoro corale e ad un saggio uso dei Fondi di coesione europei). Ne abbiamo parlato in uno Slow News Talk con Valerio Nicolosi: quando c’è la volontà politica tutto è possibile. Probabilmente, sui migranti non-ucraini, la volontà politica semplicemente non c’è.
—
Foto di Jametlene Reskp su Unsplash


Un articolo del 1972 uscito in Olanda che parla di qualcosa che a distanza di più di 50 anni, qui in Italia, è ancora la normalità.

Mentre i ricchi diventano sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri, l’erede di una fortuna milionaria perora la causa della giustizia fiscale e chiede di essere tassata di più

Un racconto del 1905 di Jack London, che scegliamo per festeggiare una bellissima notizia che è arrivata durante la notte da New York

Un podcast settimanale per approfondire una cosa alla volta, con il tempo che ci vuole e senza data di scadenza.

È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.

La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.

La newsletter della domenica di Slow News. Contiene consigli di lettura, visione e ascolto che parlano dell’attualità ma che durano nel tempo.