Primo Moroni racconta il Leoncavallo

Il 16 agosto del 1989, in via Leoncavallo a Milano, dopo forti scontri con gli occupanti, la polizia entrò con la forza nella sede dell’omonimo centro sociale facendo esplodere una parte del muro esterno. Alcuni degli occupanti che si erano rifugiati sul tetto e che dal tetto lanciarono pietre e molotov vennero arrestati, i muri interni abbattuti, il materiale ritrovato all’interno distrutto. 55 persone riuscirono a scappare e vennero denunciate. Fu un momento centrale per la storia dei movimenti in Italia.

Qualche mese dopo, nell’ottobre del 1989, Democrazia proletaria pubblicò un libro bianco sul Leoncavallo in cui apparve anche un testo scritto dallo storico attivista milanese Primo Moroni. Quel testo, che ripercorre la storia e ricorda il contesto che portò alla prima occupazione del Leo, è ancora di una attualità seppur siano passati più di 35 anni dalla sua stesura.

Lo puoi leggere qui, sul sito dell’Archivio Primo Moroni.

Articolo
Articolo
13 ore fa

News Flow

Ultimo aggiornamento 2 giorni fa
  • Podcast
    Podcast
    2 giorni fa
    Il giornalismo e l’Intelligenza artificiale

    Che effetto avrà l’impatto dell’intelligenza artificiale sul lavoro giornalistico? È una domanda che qui a Slow News ci poniamo da tempo, soprattutto attraverso lo studio e la sperimentazione del direttore Alberto Puliafito, che è stato intervistato da Francesco Gaeta per il podcast Deadline, che fa parte di Tabloid, prodotto dall’Ordine dei giornalisti. In questa chiacchierata […]

  • Alberto Puliafito
    Alberto Puliafito
    13 giorni fa
    Il telefono a scuola non è il problema

    C’è questa polemica in atto per il divieto di usare il telefono a scuola. È davvero poco centrata, per due motivi. Primo: è ovvio che se usi una qualsiasi cosa per distrarti a lezione stai facendo altro e ciò non va fatto (il telefono, farsi una tisana, giocare a burraco, leggere un saggio di Feyerabend […]

Leggi tutti i Flow
Slow News, via email
Lasciaci il tuo indirizzo e ricevi gratuitamente solo le parti di Slow News che ti interessano: