Oltre le frontiere del copyright

Gli ultimi mesi del 2022 verranno probabilmente ricordati come il momento in cui ci siamo accorti dell’arrivo di un elefante nel corridoio anche nel mondo dell’arte.

Il suo nome è variabile – Midjourney, Stable Diffusion, Dalle 2 – ma il fenomeno è uno: l’Intelligenza Artificiale che diventa creatrice di immagini, di illustrazioni, persino di fumetti.

Non è una cosa inaspettata né nuova, ma è la prima volta che le AI dimostrano in modo plastico e plateale il livello di complessità e di potenza che hanno raggiunto. Ne abbiamo parlato spesso da queste parti (qui, per esempio, in una puntata di Slowly), e continueremo a farlo.

In questo caso, la lettura che ti consigliamo riguarda il diritto d’autore. È una conversazione tra Francesco D’Isa e Marina Moretti ed è estremamente interessante.

Puoi leggerla qui.

Andrea Coccia
Andrea Coccia
3 anni fa

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Video
    Video
    5 ore fa
    Gli ultimi giorni dell’Umanità

    Una grottesca tragedia di Karl Kraus, colossale e grandiosa, sull’orrore della guerra e la follia che segnò gli anni della Prima guerra mondiale

  • Audio
    Audio
    un giorno fa
    Ricordiamoci della nostra umanità e dimentichiamo tutto il resto

    Il 9 luglio del 1955, dieci anni l’utilizzo delle due bombe nucleari su Hiroshima e Nagasaki, il matematico inglese Bertrand Russell si presentò in un’aula gremita di Caxton Hall, un edificio di Westminster, a Londra, e lesse un manifesto firmato da altri 10 scienziati. La dichiarazione, che passò alla storia come Manifesto Russell Einstein, (anche […]

  • Video
    Video
    4 giorni fa
    Un bellissimo concerto in una grotta

    Il 7 novembre del 2014, il cantante folk americano Will Oldham, conosciuto con vari nomi tra cui il più famoso è Bonnie Prince Billy, fece un concerto acustico, al buio delle caverne di Longhorn, in un parco naturale del Texas. Oggi scegliamo questa come cosa che resta. Lo potete vedere e ascoltare dall’inizio da qui. […]

Leggi tutte le cose che restano