Sbatti il mostro in prima pagina: pubblicare o no le chat?

Le abbiamo viste riportate e rimbalzate di continuo in questi giorni, e Arianna Ciccone, su Valigia Blu, si pone un interrogativo tutt’altro che banale: occorre, è una “buona pratica” pubblicare le chat degli uomini accusati dello stupro di gruppo avvenuto a Palermo, così come sta avvenendo su tutte le principali testate italiane?

No, non serve a niente, se non ad alimentare quel sensazionalismo di cui gran parte della stampa italiana si nutre e alimenta.

Il modo, spiega Ciccone, in cui chat e screenshot sono stati riportati più o meno ovunque è stato irresponsabile, privo di contesto, privo anche di riferimenti a tutti quei servizi che possono essere d’aiuto alle donne che si trovano o si sono trovate nella stessa situazione. Sono prive di un’analisi su tutte quelle dinamiche sociali, psicologiche e culturali in cui un atto del genere trova terreno fertile.

“Di fondo il giornalismo italiano, come sistema ripeto, non è in grado di gestire questi casi nel modo responsabile che richiedono, e non lo è stato nemmeno questa volta, sottovalutando il trauma che le sopravvissute a un stupro potrebbero rivivere, il rischio emulazione, il rischio di consolidare stereotipi trascurando il linguaggio e i termini che si usano, il rischio di normalizzare la violenza.

[…] Non credo che ci aiuterà a farci carico come società di quello che è successo. Anche perché il rischio ulteriore è deresponsabilizzarci collettivamente: “Sono delle bestie”, “Non tutti gli uomini sono così” – frase che non vorremo davvero più sentire – “Sono una eccezione, non sono la normalità”.

Sempre Valigia Blu, tramite Marco Nurra, aveva stilato un elenco di buone pratiche e pratiche da evitare per parlare di violenza sulle donne.

Tra queste:

  • Evitare il linguaggio che tende a “romanticizzare” la vicenda;
  • Evitare la colpevolizzazione o la deumanizzazione della vittima;
  • Evitare sensazionalismi di sorta;
  • Evitare di andare a saccheggiare i profili social della vittima.

Buone pratiche che, è sotto gli occhi di tutti, raramente vengono rispettate.

Foto: Non Una di Meno – Palermo

22 agosto 2023

Francesca Menta
Francesca Menta
2 anni fa

News Flow

Ultimo aggiornamento un mese fa
  • Alberto Puliafito
    Alberto Puliafito
    un mese fa
    Il Foglio AI: l’automazione dell’opinionismo

    Il Foglio AI è interessante perché rappresenta un caso studio perfetto su come le intelligenze artificiali possano essere usate nell’industria dei media non per innovare, ma per replicare ciò che già esiste, con meno costi. L’idea di un quotidiano interamente scritto dalle AI – qualunque cosa voglia dire – si presenta, almeno in teoria, come […]

  • Anna Castiglioni
    Anna Castiglioni
    un mese fa
    ADHD e sonno

    Il sonno è una nota dolente per molte persone ADHD. Insonnia, risvegli notturni, difficoltà di addormentamento: sono alcuni dei sintomi che attanagliano le nostre notti. Da bambina, in effetti, soffrivo di insonnia. Solo da adulta ho scoperto che è un sintomo tipico del disturbo da deficit dell’attenzione. Credevo di essere solo una gran rompiballe che […]

  • La scuola distratta

    Il latino, le filastrocche a memoria, i testi religiosi, la storia patria. Su questo si concentra la conversazione sulla scuola, stimolata dalle esternazioni di Valditara a Il Giornale. Scuola senza ideologia, dice il ministro, come se decidere cosa si studia non sia di per sé ideologico. Il racconto di quel che avverrà nella scuola italiana […]

Leggi tutte le News Flow
Slow News, via email
Lasciaci il tuo indirizzo e ricevi gratuitamente solo le parti di Slow News che ti interessano: