
Fu uno dei primi, su mandato dell’ONU, a cercare una mediazione di pace tra Israele e Palestina. Fu ucciso in un agguato a Gerusalemme nel 1948.
Il Parlamento Europeo è al lavoro per il Media Freedom Act. Nell’ultimo emendamento della Commissione Cultura ed Educazione troviamo:
– la richiesta di bandire ogni forma di pressione sui media
– il divieto di spiare i giornalisti o di forzarli a rivelare le fonti
– la trasparenza (tutti i media devono essere trasparenti rispetto a chi li possiede)
– l’implementazione di divieti per prevenire decisioni arbitrarie da parte delle piattaforme online
Ci vuole ancora un voto in plenaria prima che si possa passare alla discussione.
Sono tutte questioni estremamente importanti. A leggerle e a conoscere bene la questione italiana, ci si chiede per forza di cose come si possa applicare la prima, in un contesto dove molti media sono di proprietà che hanno interessi economici e politici.
**
La foto è del Parlamento Europeo – CULT – Structured dialogue with European Commission Vice-President Margaritis Schinas
Fu uno dei primi, su mandato dell’ONU, a cercare una mediazione di pace tra Israele e Palestina. Fu ucciso in un agguato a Gerusalemme nel 1948.
Ritrae mille mila bici che percorrono libere e sicure uno spazio che di solito è pericoloso e proibito a chi non è in automobile ed è una cosa che dovremmo rifare dovunque.
La cosa che vogliamo che resti di oggi, venerdì 3 ottobre 2025, è un testo effimero che tra meno di 24 ore sparirà, scritto dal cantante torinese Andrea Lazslo De Simone
È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.
La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.
La newsletter della domenica di Slow News. Contiene consigli di lettura, visione e ascolto che parlano dell’attualità ma che durano nel tempo.