Media Freedom Act: contro le interferenze politiche nel giornalismo

Slow News. Il primo progetto italiano di slow journalism.

Il Parlamento Europeo è al lavoro per il Media Freedom Act. Nell’ultimo emendamento della Commissione Cultura ed Educazione troviamo:

– la richiesta di bandire ogni forma di pressione sui media
– il divieto di spiare i giornalisti o di forzarli a rivelare le fonti
– la trasparenza (tutti i media devono essere trasparenti rispetto a chi li possiede)
– l’implementazione di divieti per prevenire decisioni arbitrarie da parte delle piattaforme online

Ci vuole ancora un voto in plenaria prima che si possa passare alla discussione.

Sono tutte questioni estremamente importanti. A leggerle e a conoscere bene la questione italiana, ci si chiede per forza di cose come si possa applicare la prima, in un contesto dove molti media sono di proprietà che hanno interessi economici e politici.

**

La foto è del Parlamento Europeo – CULT – Structured dialogue with European Commission Vice-President Margaritis Schinas

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Articolo
    Articolo
    3 giorni fa
    Atlante degli incidenti ciclistici

    Sui giornali si parla di vittime della strada in due occasioni: quando la storia è abbastanza raccapricciante da “fare notizia” o quando riguarda un personaggio famoso. Oggi, per esempio, se ne parla perché la vittima è un anziano che percorreva una pista ciclabile su una carrozzina elettrica e l’investitore è il secondo portiere dell’Inter. Ma […]

  • Documento
    Documento
    4 giorni fa
    L’empatia dipende dai punti di vista

    La cosa che resta di oggi è un racconto che si intitola Genesi e Catastrofe. L’ha scritto Roald Dahl, uno dei più grandi scrittori del Novecento, sebbene negli ultimi anni sia stato un po’ messo da parte, ed è stato pubblicato per la prima volta su Playboy nel dicembre del 1959. È la storia di […]

  • Documento
    Documento
    5 giorni fa
    Un formidabile gioco di specchi

    La cosa che resta di oggi è una pagina di un libro appena uscito in libreria e di cui si sta parlando moltissimo a causa dell’hype che si è creato, da ormai una decina d’anni, sul suo autore. Il libro si chiama Sull’eguaglianza di tutte le cose, l’autore è il fisico Carlo Rovelli, l’editore è […]

Leggi tutte le cose che restano