L’importanza di avere degli outsider

Slow News. Il primo progetto italiano di slow journalism.

La cosa che resta di oggi è slegata da avvenimenti di cronaca o di geopolitica internazionale, ma riguarda qualcosa di molto più grande e complesso di un evento singolo. È un lungo articolo che parla di come gli outsider — ovvero le persone che provengono da percorsi alternatici a quelli accademici tradizionali — siano fondamentali per le grandi innovazioni scientifiche, e di come l’attuale sistema renda sempre più difficile il loro contributo.

Si intitola in inglese The genius of the amateur (in italiano, il genio del dilettante) ed è stato scritto da Laura Lungu e Alvin Djajadikerta.

La scegliamo come cosa che resta perché nella società nella quale viviamo sembra sempre più difficile, per le idee alternative a quella dominante, trovare spazio. Forse ti sembrerà paradossale, probabilmente, visto che crediamo di vivere nell’epoca più libera e disintermediata della storia dell’Umanità, ma non è così.

Puoi leggere l’articolo in inglese (o fartelo tradurre in italiano) da qui.

Foto | Wikimedia

Articolo
Articolo
4 ore fa

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Report
    Report
    un giorno fa
    Fuori i lobbisti dalle conferenze sul clima

    La cosa che resta di oggi è un documento redatto nel novembre dell’anno scorso, proprio durante la COP29 a Baku, su iniziativa di a EconomiaCircolare.com, A Sud e Fondazione Openpolis. Si tratta di un report intitolato CLEAN THE COP! Fuori i grandi inquinatori dalle Conferenze sul clima che è legato a una campagna permanente per […]

  • Video
    Video
    2 giorni fa
    No Other Land

    Una delle cose che restano più dure e necessarie che abbiamo scelto in questa rubrica: non solo vale la pena di essere visto, ma ha bisogno di ognuno di noi per diffondersi

  • Articolo
    Articolo
    3 giorni fa
    La lentezza non è un’ideologia

    A Roma attaccano la politica della mobilità del Comune come “ideologica”, ma non c’è nulla di più anti ideologico e fattuale del fatto che le auto sono il traffico e che per vivere meglio in città dobbiamo usarle il meno possibile

Leggi tutte le cose che restano