L’ideologia del lavorare 8 ore nel DNA

Guardavo una serie documentario prodotta, fra l’altro, da Darren Aronofsky – suo l’indimenticabile Requiem for a dream – e condotta da Will Smith. Si intitola One strange rock e racconta la storia del pianeta Terra usando come punto di vista, fra l’altro, quello di 8 uomini e donne che hanno una sola cosa in comune: hanno vissuto per un po’ nello spazio. Se perdoniamo alla scrittura un bel po’ di machismo statunitense, è un buon prodotto da guardare con minori interessati alla storia del pianeta. E anche per adulti curiosi.

Ma c’è una cosa che non sono proprio riuscito a perdonare: mentre si parla delle stagioni e di come la loro alternanza – come tutta la vita così come la conosciamo – sia frutto di una serie di casualità e catastrofi, la voce di una delle astronaute intervistate dice questa cosa qui.

 

Dice: «La giornata tipo: svegliarsi, fare colazione, lavorare 8 ore, cenare. Giorno dopo giorno. Questo ciclo è nel nostro DNA».

Ecco. No, proprio no. Lavorare 8 ore non è nel nostro DNA. Questa non è scienza, non è documentario. Questa è pura ideologia.

 

Alberto Puliafito
Alberto Puliafito
un anno fa

News Flow

Ultimo aggiornamento 3 giorni fa
  • Anna Castiglioni
    Anna Castiglioni
    3 giorni fa
    L’ADHD non va in vacanza

    È una vita che ci fanno credere che tutto è urgente, necessario e imprescindibile: il nostro lavoro, la nostra presenza sui social e persino la nostra reperibilità non pagata. Per le persone ADHD questa è una trappola aplificata. Che ci portiamo anche in vacanza. Come si risolve?

  • Slow News
    Slow News
    4 giorni fa
    Orientamento scolastico, universitario, professionale e personale, ma fatto “slow”

    Anche il mondo dell’orientamento scolastico, universitario, professionale e personale può essere slow. Slow News si sta occupando, infatti, di un nuovo progetto edito da Alpha Test. Si chiama Alpha Orienta e ha l’obiettivo di diventare una piattaforma di riferimento per orientarsi in un mondo sempre più complesso. Dal glossario dell’orientamento scolastico ai piani didattici personalizzati, […]

  • Il Foglio AI: l’automazione dell’opinionismo

    Il Foglio AI è interessante perché rappresenta un caso studio perfetto su come le intelligenze artificiali possano essere usate nell’industria dei media non per innovare, ma per replicare ciò che già esiste, con meno costi. L’idea di un quotidiano interamente scritto dalle AI – qualunque cosa voglia dire – si presenta, almeno in teoria, come […]

Leggi tutte le News Flow
Slow News, via email
Lasciaci il tuo indirizzo e ricevi gratuitamente solo le parti di Slow News che ti interessano: