Liberomail e come usiamo la tecnologia

Tutte le persone (stiamo parlando di quasi 9 milioni di account) che utilizzano i servizi di Liberomail da lunedì 23 gennaio 2023 a giovedì 26 gennaio 2023 non hanno avuto la possibilità di accedere alla loro posta. Le comunicazioni apparse sulla homepage del servizio (senza data, senza ora) non hanno dato informazioni chiare a queste persone.

Non fa ridere. Non è un meme. Non basta dire «passate a un altro provider» e nemmeno «se nel 2023 hai ancora Liberomail te lo meriti».

Questo disservizio è un problema sotto molti punti di vista. Eccone alcuni:

  • le infrastrutture tecnologiche e la loro capacità di funzionare, che diamo per scontata
  • i servizi integrati a determinate infrastrutture tecnologiche
  • la digitalizzazione in generale e la burocrazia connessa alla digitalizzazione
  • i termini e condizioni che si sottoscrivono quando si usa un servizio (per esempio: la versione gratuita di Liberomail non può essere usata per scopi commerciali, lo sapevi?)

Sarebbe il momento di occuparsene in maniera strutturale.

 

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Documento
    Documento
    9 ore fa
    Una rivoluzione molteplice

    È sempre più evidente che i problemi della nostra società o si affrontano tutti insieme o non si risolveranno mai: serve ricompattare il fronte e lottare insieme

  • Articolo
    Articolo
    3 giorni fa
    Ricomporre la lotta

    Finché non ci uniremo tutte e tutti in una sola, grande lotta, le dinamiche malsane del mondo in cui viviamo non verranno intaccate.

  • Audio
    Audio
    4 giorni fa
    Una questione politica

    In Italia abbiamo un problema: il paternalismo della classe dirigente che infantilizza cittadine e cittadini e minimizza tutto ciò che mette a disagio o genera conflitto

Leggi tutte le cose che restano