L’empatia dipende dai punti di vista

Slow News. Il primo progetto italiano di slow journalism.

La cosa che resta di oggi è un racconto che si intitola Genesi e Catastrofe. L’ha scritto Roald Dahl, uno dei più grandi scrittori del Novecento, sebbene negli ultimi anni sia stato un po’ messo da parte, ed è stato pubblicato per la prima volta su Playboy nel dicembre del 1959.

È la storia di un parto travagliato, ma è soprattutto una storia di empatia, sentimento che l’autore si diverte a provocare in chi legge per dimostrare — almeno questa è l’interpretazione che ne diamo noi — che anche l’empatia è una questione di punto di vista e che si può odiare qualsiasi cosa, anche un bambino che sta per nascere.

Lo abbiamo scelto perché è importante ricordarsi che una storia, qualsiasi testo, da un breve racconto come questo a un romanzo fino a un reportage o a uno spiegone che leggiamo sui giornali e che pretende di essere mero portatore di fatti, è invece portatore anche di un punto di vista.

Lo puoi leggere qui.

Libro
Libro
un mese fa

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Video
    Video
    3 giorni fa
    L’epoca della burocratizzazione totale

    La cosa che resta di oggi è una conferenza del 2015, tenuta dall’antropologo americano David Graeber per la Royal Society of Arts di Londra, la RSA e che aveva come obiettivo raccontare l’epoca di “burocratizzazione totale” in cui viviamo. Per Graber la burocrazia è stata una tematica importante, di cui si è occupato spesso e […]

  • Report
    Report
    5 giorni fa
    Fuori i lobbisti dalle conferenze sul clima

    La cosa che resta di oggi è un documento redatto nel novembre dell’anno scorso, proprio durante la COP29 a Baku, su iniziativa di a EconomiaCircolare.com, A Sud e Fondazione Openpolis. Si tratta di un report intitolato CLEAN THE COP! Fuori i grandi inquinatori dalle Conferenze sul clima che è legato a una campagna permanente per […]

Leggi tutte le cose che restano