L’empatia dipende dai punti di vista

Slow News. Il primo progetto italiano di slow journalism.

La cosa che resta di oggi è un racconto che si intitola Genesi e Catastrofe. L’ha scritto Roald Dahl, uno dei più grandi scrittori del Novecento, sebbene negli ultimi anni sia stato un po’ messo da parte, ed è stato pubblicato per la prima volta su Playboy nel dicembre del 1959.

È la storia di un parto travagliato, ma è soprattutto una storia di empatia, sentimento che l’autore si diverte a provocare in chi legge per dimostrare — almeno questa è l’interpretazione che ne diamo noi — che anche l’empatia è una questione di punto di vista e che si può odiare qualsiasi cosa, anche un bambino che sta per nascere.

Lo abbiamo scelto perché è importante ricordarsi che una storia, qualsiasi testo, da un breve racconto come questo a un romando fino a un reportage o a uno spiegone che leggiamo sui giornali e che pretende di essere mero portatore di fatti, è invece portatore anche di un punto di vista.

Lo puoi leggere qui.

Documento
Documento
18 ore fa

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Documento
    Documento
    2 giorni fa
    Un formidabile gioco di specchi

    La cosa che resta di oggi è una pagina di un libro appena uscito in libreria e di cui si sta parlando moltissimo a causa dell’hype che si è creato, da ormai una decina d’anni, sul suo autore. Il libro si chiama Sull’eguaglianza di tutte le cose, l’autore è il fisico Carlo Rovelli, l’editore è […]

  • Video
    Video
    6 giorni fa
    Rodari contro il paternalismo

    Un attacco contro il paternalismo, una malattia molto italiana che caratterizza il discorso dei giornali, della politica, della scuola e della famiglia.

Leggi tutte le cose che restano