Le intelligenze artificiali all’università: il caso Russel Group

Sembrerebbe essere finito il tempo delle paranoie e dei divieti: si comincia, finalmente, ad ammettere che le intelligenze artificiali generative possono essere utilizzate nell’insegnamento e nell’apprendimento. Il Russel Group (24 università del Regno Unito, fra cui Oxford e Cambridge) fa da apripista. Questi i cinque principi fondamentali proposti dalle università che fanno parte el Russel Group:

  • le università sosterranno gli studenti e il personale affinché acquisiscano competenze nell’IA
  • il personale dovrà essere preparato per aiutare gli studenti a utilizzare in modo efficace e appropriato gli strumenti di IA generativa durante il loro percorso di apprendimento
  • le università adatteranno l’insegnamento e la valutazione per incorporare l’uso etico dell’IA generativa e favorire un accesso equo a questi strumenti
  • le università garantiranno il mantenimento di integrità e rigore accademico
  • le università collaboreranno per condividere buone pratiche man mano che la tecnologia e la sua applicazione nell’istruzione si evolvono

La policy integrale si può leggere cliccando qui.

News Flow

Ultimo aggiornamento 10 giorni fa
  • Alberto Puliafito
    Alberto Puliafito
    10 giorni fa
    Il Foglio AI: l’automazione dell’opinionismo

    Il Foglio AI è interessante perché rappresenta un caso studio perfetto su come le intelligenze artificiali possano essere usate nell’industria dei media non per innovare, ma per replicare ciò che già esiste, con meno costi. L’idea di un quotidiano interamente scritto dalle AI – qualunque cosa voglia dire – si presenta, almeno in teoria, come […]

  • Anna Castiglioni
    Anna Castiglioni
    10 giorni fa
    ADHD e sonno

    Il sonno è una nota dolente per molte persone ADHD. Insonnia, risvegli notturni, difficoltà di addormentamento: sono alcuni dei sintomi che attanagliano le nostre notti. Da bambina, in effetti, soffrivo di insonnia. Solo da adulta ho scoperto che è un sintomo tipico del disturbo da deficit dell’attenzione. Credevo di essere solo una gran rompiballe che […]

  • La scuola distratta

    Il latino, le filastrocche a memoria, i testi religiosi, la storia patria. Su questo si concentra la conversazione sulla scuola, stimolata dalle esternazioni di Valditara a Il Giornale. Scuola senza ideologia, dice il ministro, come se decidere cosa si studia non sia di per sé ideologico. Il racconto di quel che avverrà nella scuola italiana […]

Leggi tutte le News Flow
Slow News, via email
Lasciaci il tuo indirizzo e ricevi gratuitamente solo le parti di Slow News che ti interessano: