Le intelligenze artificiali all’università: il caso Russel Group

Sembrerebbe essere finito il tempo delle paranoie e dei divieti: si comincia, finalmente, ad ammettere che le intelligenze artificiali generative possono essere utilizzate nell’insegnamento e nell’apprendimento. Il Russel Group (24 università del Regno Unito, fra cui Oxford e Cambridge) fa da apripista. Questi i cinque principi fondamentali proposti dalle università che fanno parte el Russel Group:

  • le università sosterranno gli studenti e il personale affinché acquisiscano competenze nell’IA
  • il personale dovrà essere preparato per aiutare gli studenti a utilizzare in modo efficace e appropriato gli strumenti di IA generativa durante il loro percorso di apprendimento
  • le università adatteranno l’insegnamento e la valutazione per incorporare l’uso etico dell’IA generativa e favorire un accesso equo a questi strumenti
  • le università garantiranno il mantenimento di integrità e rigore accademico
  • le università collaboreranno per condividere buone pratiche man mano che la tecnologia e la sua applicazione nell’istruzione si evolvono

La policy integrale si può leggere cliccando qui.

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Video
    Video
    un giorno fa
    L’epoca della burocratizzazione totale

    La cosa che resta di oggi è una conferenza del 2015, tenuta dall’antropologo americano David Graeber per la Royal Society of Arts di Londra, la RSA e che aveva come obiettivo raccontare l’epoca di “burocratizzazione totale” in cui viviamo. Per Graber la burocrazia è stata una tematica importante, di cui si è occupato spesso e […]

  • Report
    Report
    3 giorni fa
    Fuori i lobbisti dalle conferenze sul clima

    La cosa che resta di oggi è un documento redatto nel novembre dell’anno scorso, proprio durante la COP29 a Baku, su iniziativa di a EconomiaCircolare.com, A Sud e Fondazione Openpolis. Si tratta di un report intitolato CLEAN THE COP! Fuori i grandi inquinatori dalle Conferenze sul clima che è legato a una campagna permanente per […]

Leggi tutte le cose che restano