Le intelligenze artificiali all’università: il caso Russel Group

Sembrerebbe essere finito il tempo delle paranoie e dei divieti: si comincia, finalmente, ad ammettere che le intelligenze artificiali generative possono essere utilizzate nell’insegnamento e nell’apprendimento. Il Russel Group (24 università del Regno Unito, fra cui Oxford e Cambridge) fa da apripista. Questi i cinque principi fondamentali proposti dalle università che fanno parte el Russel Group:

  • le università sosterranno gli studenti e il personale affinché acquisiscano competenze nell’IA
  • il personale dovrà essere preparato per aiutare gli studenti a utilizzare in modo efficace e appropriato gli strumenti di IA generativa durante il loro percorso di apprendimento
  • le università adatteranno l’insegnamento e la valutazione per incorporare l’uso etico dell’IA generativa e favorire un accesso equo a questi strumenti
  • le università garantiranno il mantenimento di integrità e rigore accademico
  • le università collaboreranno per condividere buone pratiche man mano che la tecnologia e la sua applicazione nell’istruzione si evolvono

La policy integrale si può leggere cliccando qui.

News Flow

Ultimo aggiornamento 4 giorni fa
  • Anna Castiglioni
    Anna Castiglioni
    4 giorni fa
    L’ADHD non va in vacanza

    È una vita che ci fanno credere che tutto è urgente, necessario e imprescindibile: il nostro lavoro, la nostra presenza sui social e persino la nostra reperibilità non pagata. Per le persone ADHD questa è una trappola aplificata. Che ci portiamo anche in vacanza. Come si risolve?

  • Slow News
    Slow News
    5 giorni fa
    Orientamento scolastico, universitario, professionale e personale, ma fatto “slow”

    Anche il mondo dell’orientamento scolastico, universitario, professionale e personale può essere slow. Slow News si sta occupando, infatti, di un nuovo progetto edito da Alpha Test. Si chiama Alpha Orienta e ha l’obiettivo di diventare una piattaforma di riferimento per orientarsi in un mondo sempre più complesso. Dal glossario dell’orientamento scolastico ai piani didattici personalizzati, […]

  • Il Foglio AI: l’automazione dell’opinionismo

    Il Foglio AI è interessante perché rappresenta un caso studio perfetto su come le intelligenze artificiali possano essere usate nell’industria dei media non per innovare, ma per replicare ciò che già esiste, con meno costi. L’idea di un quotidiano interamente scritto dalle AI – qualunque cosa voglia dire – si presenta, almeno in teoria, come […]

Leggi tutte le News Flow
Slow News, via email
Lasciaci il tuo indirizzo e ricevi gratuitamente solo le parti di Slow News che ti interessano: